NUOVA EDIZIONE 2023-2024 – MASTER di Alta Formazione Specialistica in Psicologia Investigativa, Analisi Comportamentale, Criminal Profiling applicato, Psicopatologia e Psicodiagnostica Forense
Il Master assegna 50 CREDITI ECM per PSICOLOGI (Psicologo/Psicoterapeuta) e MEDICI (Psicoterapeuta, Psichiatra e Neuropsichiatra Infantile) – in corso di accreditamento
Il Master è in corso di accreditamento anche per gli Assistenti sociali e Avvocati (presso il CNF)
RICONOSCIUTI 10 CREDITI DA PARTE DEL CNF (CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE) VALIDI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE nella precedente edizione
Il Direttore del Master (e principale docente) è la Dr.ssa Roberta Bruzzone (per maggiori info – www.robertabruzzone.com)
Da Settembre 2023 a Settembre 2024
Il Master si terrà contemporaneamente sia in presenza che in diretta streaming nelle date indicate. Il partecipante potrà scegliere attraverso quale modalità (ONLINE O IN PRESENZA) seguire tutte le lezioni.
La modalità di frequentazione ONLINE è già confermata.
La partecipazione in aula verrà attivata al raggiungimento di almeno 30 persone che si impegnano a seguire tutto il Master in presenza.
A tutti i partecipanti (su richiesta) viene garantita la possibilità di prendere parte ad un tirocinio pratico con lo studio della Dr.ssa Roberta Bruzzone della durata di 12 mesi a partire da ottobre 2024 (dopo il termine del Master)
Iscrizioni aperte
Presentazione:
La CSI Academy Srl in partnership con l’Accademia Internazionale delle Scienze Forensi organizza un MASTER/Corso di Alta Formazione dedicato alle tecniche peritali e consulenziali focalizzate sulla Psicologia Investigativa e Forense nei vari ambiti di possibile applicazione (penale, civile, minorile ed investigativo). Verranno illustrati gli approcci metodologici più accreditati in ambito internazionale attraverso l’analisi di casi pratici.
Il Corso ha come obiettivo principale quello di formare e/o aggiornare operatori esperti in Psicologia Giuridica in possesso delle competenze necessarie volte ad acquisire abilità (informazioni) in ambito giuridico e peritale per poter accedere obbligatoriamente all’Albo dei Periti dei Tribunali Ordinari (Civili, Penali, Minorenni) e dal 2025 del neo Tribunale Unico per le Persone, i Minorenni e le Famiglie.
IMPORTANTE:
Da quest’anno con i decreti attuativi della nuova Riforma del Processo Penale e Civile, cosiddetta Cartabia (Legge 26 novembre 2021, n. 206 e Legge 27 settembre 2021, n. 134), per gli psicologi che intendano rimanere iscritti negli Albi di CTU è necessario mantenere un adeguato aggiornamento nella materia: nello specifico la legge richiede aggiornamenti annuali (riferiti al quinquennio) in corsi e/o ECM, pubblicazioni e/o contributi scientifici e/o letture negli ambiti della psicologia dell’età evolutiva, della psicologia giuridica o forense, della violenza domestica e delle dinamiche familiari con particolare riferimento alla Convenzione di Istanbul.
Il corso fornisce tutte le competenze tecniche necessarie per poter operare nel settore giudiziario (sia come CTP che come CTU) nelle varie discipline scientifico-forensi per cui il partecipante è abilitato ad esercitare a seconda del titolo accademico (Laurea specialistica) e iscrizione all’albo di cui è in possesso, sia in ambito civile che penale.
ll Master soddisfa tutti i principali criteri formativi per l’aggiornamento richiesti dalla Riforma Cartabia, con particolare riferimento all’ambito della violenza domestica e di genere, in ordine alla quale si richiede al consulente in area psicologico-forense una specifica formazione dedicata a tale ambito.
Il Corso fornirà un quadro teorico aggiornato, alla luce della più recente letteratura scientifica, dei riferimenti normativi e delle linee di intervento adottate a livello nazionale ed internazionale, offrendo strumenti pratici per la gestione di un incarico peritale d’ufficio e/o di parte in ambito forense, Civile, Penale e minorile, con particolare attenzione all’ambito minorile (Convenzione di Lanzarote).
Destinatari: studenti e laureandi in Psicologia (laurea triennale e specialistica), Psicologi, Psicoterapeuti, studenti e laureandi in Giurisprudenza, studenti e laureandi in Medicina, specializzandi in Psicologia, Avvocati, Psicologi, Medici specialisti in Psichiatria e Psicologia Clinica. Saranno valutate candidature anche da parte di persone provenienti da altri ambiti professionali o accademici.
Competenze indispensabili da acquisire per lo Psicologo Forense
Lo psicologo esperto in psicologia forense deve:
- conoscere le normative vigenti che ne dirigono e delimitano il campo di azione nei vari contesti professionali,
- deve essere in grado di utilizzare un rigoroso metodo (scientificamente validato) di conduzione dei colloqui clinici e delle indagini psicodiagnostiche,
- deve orientare il suo intervento sulla scorta di una corretta deontologia professionale,
- deve saper redigere una relazione tecnica e tracciare un profilo della personalità con metodo scientifico, in maniera adeguata ai diversi contesti in cui opera (penale e civile) e con linguaggio fruibile per i vari interlocutori in sede giudiziaria (giudici, avvocati , periti o consulenti di parte).
Il Corso fornisce le competenze professionali indispensabili per poter accedere ai seguenti ambiti di attività:
• Consulente Tecnico di parte (CTP) o d’ufficio (CTU) nell’ambito di procedimenti penali, civili e minorili su incarico delle parti (indagato/imputato/parte civile nel caso del CTP) o dell’Autorità Giudiziaria (nel caso del CTU) nelle varie discipline scientifico-forensi per cui è abilitato ad esercitare a seconda del titolo accademico (Laurea specialistica) e iscrizione all’albo di cui è in possesso, sia in ambito civile che penale
• Iscrizione albo del tribunale competente per territorio (in base alla residenza anagrafica) in qualità di Psicologo Forense per coloro che sono in possesso della laurea specialistica in Psicologia, dell’iscrizione all’Ordine degli Psicologi e soddisfano i requisiti professionali stabiliti dal Tribunale competente in base alla residenza anagrafica del professionista
• Collaboratore nei Centri per la Giustizia minorile
• Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minorenni (art. 4 legge n° 1441 del 27.12.1956 e successive modifiche) nelle varie discipline scientifico-forensi per cui è abilitato ad esercitare a seconda del titolo accademico (Laurea specialistica) e iscrizione all’albo di cui è in possesso sia in ambito civile che penale
• Giudice Onorario presso la Corte di Appello del Tribunale dei Minorenni (art. 4 legge n°1441 del 27.12.1956 e successive modifiche) nelle varie discipline scientifico-forensi per cui è abilitato ad esercitare a seconda del titolo accademico (Laurea specialistica) e iscrizione all’albo di cui è in possesso sia in ambito civile che penale
• Perito presso il Tribunale dei Minorenni (art. 221, art. 225 e 232 c.p.p.) nelle varie discipline scientifico-forensi per cui è abilitato ad esercitare a seconda del titolo accademico (Laurea specialistica) e iscrizione all’albo di cui è in possesso sia in ambito civile che penale
• Esperto nei servizi per la Giustizia Minorile (art. 6 D.P.R. n° 448 per concorso pubblico) nelle varie discipline scientifico-forensi per cui è abilitato ad esercitare a seconda del titolo accademico (Laurea specialistica) e iscrizione all’albo di cui è in possesso sia in ambito civile che penale
• Collaboratore Ausiliario della Polizia Giudiziaria (se il Consulente è anche un Funzionario di Polizia Giudiziaria art. 225 e 232 c.p.p.) nelle varie discipline scientifico-forensi per cui è abilitato ad esercitare a seconda del titolo accademico (Laurea specialistica) e iscrizione all’albo di cui è in possesso sia in ambito civile che penale
• CTU o CTP (di parte ossia della persona offesa, parte civile o indagato/imputato) nelle varie discipline scientifico-forensi per cui è abilitato ad esercitare a seconda del titolo accademico (Laurea specialistica) e iscrizione all’albo di cui è in possesso sia in ambito civile che penale
• Esperto ex articolo 80 Legge 354/75 se in possesso degli ulteriori titoli necessari
• Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza nelle varie discipline scientifico-forensi per cui è abilitato ad esercitare a seconda del titolo accademico (Laurea specialistica) e iscrizione all’albo di cui è in possesso sia in ambito civile che penale
• Collaboratore di studi legali che operano nel settore penale e civile
TITOLO FINALE: al termine del Master/Corso Alta Formazione Specialistica, una volta superato l’esame finale, verrà rilasciato un Attestato di Competenza in Psicologia Forense e Psicologia Investigativa, Criminal profiling, Psicopatologia e Psicodiagnostica Forense.
L’attestato di competenza è spendibile sia nel settore pubblico che in quello privato, riportante il voto conseguito.
Metodologia didattica utilizzata:
Approccio multidisciplinare integrato – studio di casi pratici con impiego materiale audio-video – simulazioni pratiche – impiego di docenti che operano da anni nel settore con comprovata e documentabile esperienza sul campo – utilizzo di materiale giudiziario (video e audio).
Il corso è valido ai fini dell’iscrizione all’Albo dei Periti del Tribunale competente per territorio secondo quanto specificato nei punti precedenti.
La partecipazione al corso è prerequisito indispensabile per poter essere selezionati ed entrare a far parte del team di esperti dell’AISF coordinato dalla Prof.ssa Roberta Bruzzone.
DURATA: da Settembre 2023 a Settembre 2024 – un weekend al mese (totale 10 weekend) da settembre a giugno – discussione tesi finale settembre 2024 – orario delle lezioni 9 – 13 e 14 – 18 per un totale di 160 ore di formazione in aula e 500 ore di studio complessivo per lo studente (comprensive dello studio di casi pratici ed esercitazioni).
SEDE del TRAINING (in AULA, Roma): IN CORSO DI DEFINIZIONE – orario del MASTER per TUTTE le giornate: 9 – 13 e 14 – 18
SEDE del TRAINING (ONLINE): piattaforma GO TO MEETING/Google meet – orario del MASTER per TUTTE le giornate: 9 – 13 e 14 – 18
POSSIBILITA’ di TIROCINIO PRATICO della durata di 12 mesi E INSERIMENTO NELLO STAFF DI ESPERTI FORENSI COORDINATI DALLA DR.SSA ROBERTA BRUZZONE PER I PIU’ MERITEVOLI – A TUTTI I PARTECIPANTI (SU RICHIESTA) VIENE GARANTITA, UNA VOLTA TERMINATO IL MASTER, LA POSSIBILITA’ DI PRENDERE PARTE ATTIVAMENTE ALL’ANALISI E ALLA RICOSTRUZIONE DEI CASI DI CUI SI OCCUPA IL TEAM DELLA DR.SSA BRUZZONE
COSTO: 1700€ (più Iva pari a 2074 euro) – Agevolazioni: 1400€ (più Iva pari a 1708 euro) per gli operatori delle Forze dell’Ordine in servizio attivo, per gli studenti universitari (laurea triennale e specialistica) – per confermare la partecipazione occorre effettuare un versamento di 500€ – il saldo andrà effettuato entro il 2 Ottobre 2023 – è possibile rateizzare il pagamento (per ottenere informazioni sulla possibilità di ottenere la rateizzazione contattaci)
PRINCIPALI MATERIE TRATTATE
– Lineamenti di Psicologia e Criminologia Investigativa
– Analisi comportamentale applicata ai crimini violenti
– La figura ed il ruolo dello Psicologo Forense in ambito investigativo, penale, civile e minorile
– L’analisi del fascicolo investigativo e giudiziario
– La preparazione della relazione tecnica in ambito penale, civile, minorile
– La personalità ed i suoi disturbi – valutazione clinica e forense
– Principali teorie e modelli sulla personalità normale e patologica applicati in ambito forense ed investigativo
– Lineamenti di Criminal Profiling – studio di casi pratici
– Principali problematiche collegate all’intervento psicologico in ambito investigativo e forense – studio di casi pratici
– Applicazione dell’autopsia psicologica a casi pratici
– Lineamenti di medicina legale forense (con particolare riferimento al sopralluogo medico legale sulla scena criminis e nei sex crimes)
– Child Abuse Investigation – studio di casi pratici
– Sex crime Investigation – studio di casi pratici
– Tecniche di analisi applicate ai crimini rituali
– Aspetti generali di psicopatologia della personalità
– La classificazione dei disturbi della personalità applicata in ambito investigativo e forense
– Tecniche di audizione del minore nei casi di sospetto abuso sessuale
– Tecniche per la valutazione dell’attendibilità testimoniale all’interno di vari scenari giudiziari
– Strategie investigative nei casi di omicidio (case study)
– Tecniche di Psicodiagnostica Forense (Teoria e Pratica) – i test psicologici e l’esame psicodiagnostico
– Lineamenti di Psicopatologia Forense
– Tecniche e strategie di interrogatorio (Liedetectiontechniques and strategies – studio di casi pratici attraverso contenuti audio-video)
– Psicologia e Psicopatologia della testimonianza – studio di casi pratici attraverso contenuti audio-video
– Tecniche di audizione dei testimoni e delle persone informate sui fatti
– Lineamenti di Geographic Profiling (case study)
– Lineamenti di procedura penale e civile
– La valutazione della capacità genitoriale – studio di casi pratici attraverso contenuti audio-video
– La redazione della relazione tecnica in ambito civile, penale e minorile
– Tecniche di presentazione della CT in dibattimento – simulazioni in aula
– Lineamenti di Psicologia e Psicopatologia Penitenziaria
– Strategie e tecniche di investigazione nei casi di violenza sessuale – studio ci casi pratici
– Strategie e tecniche di investigazione nei casi di violenza domestica – studio di casi pratici
– Strategie e tecniche di investigazione nei casi di stalking – studio di casi pratici
– Tecniche per la valutazione del rischio di escalation e recidiva nei casi di femminicidio, stalking e maltrattamento in famiglia – studio di casi pratici
– Strategie e tecniche di investigazione nei casi di persona scomparsa (missing case investigation) – studio di casi pratici
I nostri corsi sono riconosciuti dalla maggior parte degli atenei italiani (con riconoscimento fino a 12 CFU) e dall’Ordine degli Avvocati di Roma, dal Consiglio Nazionale Forense e, per chi è già in possesso di abilitazione professionale specialistica, sono validi ai fini dell’iscrizione all’albo dei periti/consulenti tecnici sia in ambito civile che penale nei vari Tribunali italiani.
DISPONIBILITÀ POSTI: max 50 partecipanti (corso pratico a numero chiuso – IN BASE ALL’ORDINE DI ISCRIZIONE E ALLA RICEZIONE DELLA QUOTA DI CONFERMA)
SEDE del TRAINING (Roma):in corso di definizione – nel seguente orario 9 – 13 e 14 – 18
SEDE del TRAINING – ONLINE SU PIATTAFORMA GO TO MEETING O GOOGLE MEET
COORDINATORE DEL CORSO: Prof.ssa Roberta Bruzzone. Psicologa Forense, Criminologa, Perfezionata in Psicologia e Psicopatologia Forense, Perfezionata in Scienze Forensi Svolge attività di consulente tecnico (di parte e d’ufficio) nell’ambito di procedimenti penali, civili e minorili ( in casi di omicidio, ricostruzione 3D e analisi della scena del crimine e analisi criminodinamica, violenza sessuale, abuso su minore, stalking, valutazione attendibilità testimoniale, etc.).
AGENDA FORMATIVA FINALE – DATE CONFERMATE
I INCONTRO – 23 e 24 SETTEMBRE 2023
II INCONTRO – 14 e 15 OTTOBRE 2023
III INCONTRO – 11 e 12 NOVEMBRE 2023 profiling
IV INCONTRO – 9 e 10 DICEMBRE 2023
V INCONTRO – 13 e 14 GENNAIO 2024
VI INCONTRO – 10 e 11 FEBBRAIO 2024
VII INCONTRO – 9 e 10 MARZO 2024
VIII INCONTRO – 20 e 21 APRILE 2024
IX INCONTRO – 11 e 12 MAGGIO 2024
X INCONTRO – 25 e 26 MAGGIO 2024
Esame finale
SETTEMBRE 2024– esame finale che prevede la preparazione di una consulenza sul caso pratico assegnato al partecipante dal nostro team– consegna certificato di qualifica “Attestato di Competenza in Psicologia Forense e Psicologia Investigativa, Criminal Profiling, Psicopatologia e Psicodiagnostica Forens
Contatta CSI Academy
Infoline mobile: +39 339 3597995
Email: info@csiacademy.education
Compila il modulo con le tue richieste
* campi obbligatori