NOVITA’ 2022-2023 – MASTER ANNUALE ON LINE – LA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITA’ E DEI SUOI DISTURBI IN SEDE PENALE E CIVILE

MASTER ANNUALE ON LINE – LA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITA’ E DEI SUOI DISTURBI IN SEDE PENALE E CIVILE – DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI PERSONALITÀ (50 ECM PER MEDICI, PSICOLOGI, PSICOTERAPEUTI, PSICHIATRI – per il triennio 2023-2025) – case study ed esercitazioni pratiche

Il Master assegna 50 CREDITI ECM per PSICOLOGI (Psicologo/Psicoterapeuta) e MEDICI (Psicoterapeuta, Psichiatra e Neuropsichiatra Infantile) – per il triennio 2023-2025

 

Il Direttore del Master (e principale docente) è la Dr.ssa Roberta Bruzzone (per maggiori info – www.robertabruzzone.com)

 

ISCRIZIONI APERTE – per info scrivere a info@csiacademy.education

Da gennaio 2023 a gennaio 2024 – Le lezioni si terranno nelle giornate di sabato e domenica (1 weekend al mese per 10 mesi – 160 ore complessive di formazione)

Il Master si terrà  in diretta streaming nelle date indicate.

Una volta completato, ogni modulo potrà essere seguito ON DEMAND all’interno della nostra area riservata in base alla  disponibilità del partecipante.

Il primo master interamente dedicato all’indagine sulla personalità e alla valutazione dei Disturbi di Personalità in sede clinica e forense incentrato sull’analisi degli schemi comportamentali maggiormente caratterizzanti tali profili personologici.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Il Master annuale si svolge in modalità DIRETTA STREAMING e ON DEMAND (tramite piattaforma di formazione a distanza) – il master potrà essere seguito nelle date indicate nell’agenda formativa o seguito ON DEMAND sulla base della disponibilità del partecipante.

Anche la verifica degli ECM per i vari moduli (per Medici, Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri) e l’esame finale si svolgeranno in modalità online.

FOCUS DEL MASTER – CHE COSA SONO I DISTURBI DI PERSONALITÀ

Secondo dati recenti forniti dall’’OMS, è emerso che i Disturbi di Personalità abbiano una prevalenza pari al 10-12% nella popolazione generale, rappresentando una quota rilevante delle persone che mostrano un significativo disagio psicologico, soprattutto in ambito relazionale e lavorativo. Nella pratica clinica, è sempre più frequente la richiesta proveniente da questo genere di utenza.

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo del Master è fornire a tutti i partecipanti una panoramica completa del funzionamento globale della persona affetta da disturbo di personalità a seconda dei principali quadri sintomatologici e personologici considerati. Il focus principale dei vari moduli formativi è proprio l’indagine sulla personalità con particolare rifermento agli ambiti di carattere sia giudiziario (sia penale che civile) che clinico.

Metodologia didattica utilizzata:
Approccio multidisciplinare integrato – studio di casi pratici – simulazioni pratiche – impiego di docenti che operano da anni nel settore con comprovata e documentabile esperienza sul campo – utilizzo di materiale giudiziario e clinico (video e audio).

Il Master è valido ai fini dell’iscrizione all’Albo dei Periti del Tribunale competente per territorio secondo quanto specificato nei punti precedenti.

Destinatari: studenti e laureandi in Psicologia (laurea triennale e specialistica), Psicologi, Psicoterapeuti, studenti e laureandi in Giurisprudenza, studenti e laureandi in Medicina, specializzandi in Psicologia, Avvocati, Psicologi, Medici specialisti in Psichiatria e Psicologia Clinica. Saranno valutate candidature anche da parte di persone provenienti da altri ambiti professionali o accademici.

COSTO: 1600€ (più Iva pari a 1952 euro) – Agevolazioni: 1300€ (più Iva pari a 1586 euro) per gli operatori delle Forze dell’Ordine in servizio attivo, per gli studenti universitari (laurea triennale e specialistica) – SCONTO SPECIALE per chi ha già partecipato ad uno dei nostri master – 1100 più iva (pari a 1342 euro)

Per confermare la partecipazione occorre effettuare un versamento di 500€ – il saldo andrà effettuato entro il 2 Ottobre 2022 – è possibile rateizzare il pagamento (per ottenere informazioni sulla possibilità di ottenere la rateizzazione contattaci)

I DOCENTI
I docenti del master sono tutti professionisti della salute mentale con ampia e documentata esperienza pluriennale, tutti specialisti nell’ambito della valutazione dei Disturbi di Personalità sia in sede clinica che forense.
I docenti, tutti con una vasta esperienza documentata sul campo, forniranno agli iscritti il metodo corretto per affrontare i vari casi attraverso l’impiego dei migliori protocolli evidence-based condivisi dalla comunità scientifica internazionale di riferimento. Il modulo clinico fornirà tuti gli strumenti indispensabili per formulare un corretto piano di valutazione e di terapia adeguato alle caratteristiche del caso specifico.
Coordinatore del Master: Dr.ssa Roberta Bruzzone (www.robertabruzzone.com)

Agenda formativa

MODULO 1 – 21 e 22 GENNAIO 2023
MODULO 2 – 18 e 19 FEBBRAIO 2023
MODULO 3 – 18 e 19 MARZO 2023
MODULO 4 –  1 e 2 APRILE 2023
MODULO 5 –  27 e 28 MAGGIO 2023
MODULO 6 – 9 e 10 SETTEMBRE 2023
MODULO 7 – 23 e 24 SETTEMBRE 2023
MODULO 8 – 7 e 8 OTTOBRE 2023
MODULO 9 – 4 e 5 novembre 2023
MODULO 10 – 2 e 3 Dicembre 2023

GENNAIO 2024– esame finale con preparazione di una consulenza sul caso pratico assegnato al partecipante – consegna certificato di qualifica riportante la seguente dicitura“Certificato di Competenza in Diagnosi e Valutazione dei Disturbi di Personalità in sede penale e civile” – valido ai fini dell’iscrizione all’albo del tribunale territorialmente competente in qualità di CTU in ambito psicologico forense e psichiatrico forense.

Il “Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali” (DSM-5) definisce i disturbi di personalità come dei pattern di esperienza interna e comportamentale che deviano in modo consistente da quelle che sono le aspettative della cultura di riferimento, e che si manifestano in due o più aree tra: aspetti cognitivi, aspetti affettivi, funzionamento interpersonale e controllo degli impulsi. Oltre a ciò, per essere considerato come un disturbo, il pattern di personalità deve risultare pervasivo (e cioè manifestarsi in più ambiti della propria vita), persistente (di lunga durata, con esordio nella tarda adolescenza o nella prima età adulta) e patologico (fuori dalla gamma della variazione normale).

Il Master offrirà una completa panoramica anche della classificazione dei disturbi della personalità proposta dal PDM2 e dall’ICD11.

Il Master attinge dalle competenze e dall’esperienza sul campo di Psicologi e Psichiatri Forensi, Psicoterapeuti esperti in Psicodiagnostica che si occupano da anni di questa specifica categoria di scenari ed offre tutti i principali strumenti tecnici per affrontare e gestire al meglio tale ambito di d’intervento sia in sede clinica che forense. L’obiettivo principale è fornire ai partecipanti una serie di strumenti pratici per svolgere tale dedicata indagine che riguarda tutti i professionisti della salute mentale.  

La didattica (160 ore di formazione) è suddivisa nei seguenti moduli tematici:

  1. La personalità e i suoi disturbi: i principali protocolli internazionali per la valutazione dei disturbi di personalitàdalla diagnosi categoriale alla diagnosi dimensionale
  2. Funzionamento globale e disturbi di personalità: dalla diagnosi alla valutazione del profilo personologico
  3. Disturbi di personalità e attaccamento
  4. Disturbi di personalità e valutazione psicodiagnostica
  5. Disturbi di personalità e valutazione in sede penale e civile
  6. Disturbi di personalità e valutazione imputabilità
  7. I principali protocolli psicoterapeutici
  8. Disturbi di persoanalità e parafilie
  9. I disturbi di persanalità in età evolutiva (infanzia e adolescenza)
  10. I disturbi di personalità nel ciclo di vita

I principali protocolli psicoterapeutici che verranno illustrati durante il Master

  • Psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT)
  • Approccio dinamico-relazionale
  • Dialectical Behavior Therapy (DBT)
  • Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR)
  • Mentalization Based Treatment (MBT)
  • Schema Therapy (ST)

PROGRAMMA SINTETICO

La rilevanza clinica dei disturbi di personalità

Dalla diagnosi categoriale alla diagnosi dimensionale – PDM2, DSM5, ICD11

L’importanza della valutazione della personalità in ambito psicoterapico

Le principali linee guida esistenti per la valutazione e il trattamento dei disturbi di personalità

Personalità, carattere e temperamento

Principali teorie e modelli sulla personalità

Modelli di attaccamento e sviluppo della personalità

La personalità disturbata nel ciclo di vita

Disturbi di personalità e traiettorie evolutive

L’insorgenza e la strutturazione del disagio psichico

Stili adattativi disfunzionali e principali meccanismi di difesa

I disturbi di personalità in infanzia e in adolescenza

I disturbi di personalità secondo il DSM5

I disturbi di personalità secondo il PDM2

I disturbi di personalità secondo l’ICD11

Studio casi clinici e forensi

L’alleanza terapeutica nei disturbi di personalità

Il disturbo di personalità nella prospettiva cognitivo-comportamentale

Il disturbo di personalità nella prospettiva psicodinamica

Disturbi di personalità e valutazione della capacità di intendere e di volere

Disturbi di personalità e valutazione delle capacità genitoriali

Disturbi di personalità nel minore e valutazione dell’idoneità testimoniale

Analisi comportamentale applicata ai disturbi di personalità

Sopralluogo criminologico, modelli comportamentali e disturbi di personalità

L’impatto del trauma nei disturbi di personalità – Casi clinici

Disturbi di personalità e manipolazione

Disturbi di personalità e dipendenza affettiva, dipendenza emotiva e dipendenze comportamentali

I principali deficit di mentalizzazione nei disturbi di personalità

Le basi evolutive del disturbo borderline di personalità

I principali protocolli terapeutici applicati ai disturbi di personalità

Studio di casi ed esercitazioni pratiche

 

Contatta CSI Academy

Infoline mobile e whatsapp: +39 339 3597995

infoline fisso: 06 56559311

Email: info@csiacademy.education

 

Contatta CSI Academy

Infoline mobile: +39 339 3597995

Email: info@csiacademy.education

Compila il modulo con le tue richieste

* campi obbligatori