NUOVA EDIZIONE 2022-2023 – MASTER/CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN SCIENZE FORENSI, CRIMINOLOGIA INVESTIGATIVA, CRIMINALISTICA APPLICATA, SOPRALLUOGO TECNICO SULLA SCENA DEL CRIMINE E CRIMINAL PROFILING

NUOVA EDIZIONE 2023-2024 – MASTER di specializzazione in Scienze Forensi, Criminologia Investigativa, Criminal Profiling, Criminalistica applicata, sopralluogo tecnico sulla scena del crimine

Da Ottobre 2023 a Giugno 2024 – iscrizioni aperte

Il Direttore del Master (e principale docente) è la Dr.ssa Roberta Bruzzone (per maggiori info – www.robertabruzzone.com)

Iscrizioni aperte 

Il Master organizzato dalla CSI Academy, che opera in conformità alla norma UNI, CEI, EN, ISO/IEC 17024 per la certificazione delle persone, con la partnership scientifica dell’Accademia Internazionale delle Scienze Forensi (AISF) e dell’ENPAB, è finalizzato ad acquisire le conoscenze necessarie al superamento del corso di alta formazione in materia di Criminologia Investigativa, Criminalistica applicata, Scienze Forensi e Sopralluogo tecnico sulla scena del crimine e Criminal Profiling della durata di 144 ore di lezione frontale.

La certificazione che è possibile ottenere con il corso di Alta Formazione in Criminologia Investigativa e Scienze Forensi della CSI Academy prevede tre livelli in base ai requisiti previsti dalla norma UNI citata:
* Criminologo
* Criminologo Expert
* Criminologo Senior

Il Master si terrà contemporaneamente sia in presenza che in diretta streaming nelle date indicate.

La sede del Master per coloro che sceglieranno la modalità di partecipazione in aula è la seguente:
POLO FORMATIVO DI ROMA – via Cristoforo Colombo 116 – 00147 Roma


DURATA:
da Ottobre 2023 a Giugno 2024 – un weekend al mese

SEDE del TRAINING (aula):POLO FORMATIVO DI ROMA – via Cristoforo Colombo 116 – 00147 Roma – orario del MASTER per TUTTE le giornate: 9 – 13 e 14 – 18

SEDE del TRAINING (ONLINE): piattaforma GO TO MEETING – orario del MASTER per TUTTE le giornate: 9 – 13 e 14 – 18

Possibilità di TIROCINIO PRATICO DI 1 ANNO (che si svolge nel periodo 1 ottobre 2023 – 30 settembre 2024) garantita a tutti i nostri iscritti.

 

A TUTTI I PARTECIPANTI AI NOSTRI MASTER  VIENE GARANTITA LA POSSIBILITA’ DI SVOLGERE UN TIROCINIO PRATICO PROFESSIONALIZZANTE CON NOI DELLA DURATA DI 12 MESI E DI PRENDERE PARTE ATTIVAMENTE ALL’ANALISI E ALLA RICOSTRUZIONE DEI MOLTI CASI DI CUI SI OCCUPA IL TEAM DELLA DR.SSA ROBERTA BRUZZONE.

I nostri corsi sono riconosciuti dalla maggior parte degli atenei italiani (con riconoscimento fino a 12 CFU), dall’Ordine degli Avvocati di Roma, dal Consiglio Nazionale Forense, dall’ENPAB e sono validi ai fini dell’iscrizione all’albo dei periti/consulenti tecnici, sia in ambito civile che penale, nei vari Tribunali italiani.

NELLE PRECEDENTI EDIZIONI SONO STATI RICONOSCIUTI 20 CREDITI DA PARTE DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA (VALIDI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE), E 50 CREDITI PER I BIOLOGI (sono stati chiesti i crediti per Avvocati e Biologi anche per questa edizione).

La CSI Academy SRL, con la partnership scientifica dell’AISF (Accademia Internazionale delle Scienze Forensi) ed in convenzione con l’ENPAB, propone un corso di Alta Formazione specialistico interamente dedicato all’impiego delle Scienze Forensi e Criminologiche in ambito investigativo e all’analisi della scena del crimine nelle sue varie possibili manifestazioni. I vari moduli formativi forniranno i principali strumenti teorici, metodologici e pratici indispensabili per affrontare al meglio i diversi possibili scenari di intervento in ambito investigativo e forense. 

Nel ribadire ulteriormente che la Criminologia NON è un’attività professionale a sè stante ma è una COMPETENZA specialistica multidisciplinare associata a determinati ambiti professionali, l’Esperto in Scienze Forensi e Criminologia Investigativa, a seconda del titolo accademico (Laurea specialistica) e iscrizione all’albo di cui è in possesso, potrà operare nei seguenti ambiti:

o   attività libero professionale in ambito peritale come Consulente tecnico di ufficio del Pubblico Ministero o Perito del Giudice (CTU) sia in ambito civile che penale

o   come Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minorenni (art. 4 legge n° 1441 del 27.12.1956 e successive modifiche) nelle varie discipline scientifico-forensi per cui è abilitato ad esercitare a seconda del titolo accademico (Laurea specialistica) e iscrizione all’albo di cui è in possesso sia in ambito civile che penale;

o   come Giudice Onorario presso la Corte di Appello del Tribunale dei Minorenni (art. 4 legge n°1441 del 27.12.1956 e successive modifiche) nelle varie discipline scientifico-forensi per cui è abilitato ad esercitare a seconda del titolo accademico (Laurea specialistica) e iscrizione all’albo di cui è in possesso sia in ambito civile che penale;

o   come Perito presso il Tribunale dei Minorenni (art. 221, art. 225 e 232 c.p.p.) nelle varie discipline scientifico-forensi per cui è abilitato ad esercitare a seconda del titolo accademico (Laurea specialistica) e iscrizione all’albo di cui è in possesso sia in ambito civile che penale;

o   come esperto nei servizi per la Giustizia Minorile (art. 6 D.P.R. n° 448 per concorso pubblico) nelle varie discipline scientifico-forensi per cui è abilitato ad esercitare a seconda del titolo accademico (Laurea specialistica) e iscrizione all’albo di cui è in possesso sia in ambito civile che penale;

o   come Collaboratore Ausiliario della Polizia Giudiziaria (se il Consulente è anche un Funzionario di Polizia Giudiziaria art. 225 e 232 c.p.p.) nelle varie discipline scientifico-forensi per cui è abilitato ad esercitare a seconda del titolo accademico (Laurea specialistica) e iscrizione all’albo di cui è in possesso sia in ambito civile che penale;

o   come CTU o CTP (di parte ossia della persona offesa, parte civile o indagato/imputato) nelle varie discipline scientifico-forensi per cui è abilitato ad esercitare a seconda del titolo accademico (Laurea specialistica) e iscrizione all’albo di cui è in possesso sia in ambito civile che penale

o   come Esperto ex articolo 80 Legge 354/75 se in possesso degli ulteriori titoli necessari

o   come collaboratore di studi legali che operano nel settore penale e civile

DESTINATARI: il corso è aperto a studenti DI OGNI FACOLTA’ (corso di laurea triennale e specialistica), operatori del settore giudiziario, investigatori, Avvocati, Medici, Psicologi, Giornalisti, Operatori delle Forze dell’Ordine, Operatori sanitari (in particolare 118 e affini), infermieri forensi, operatori del sociale, etc. I vari moduli formativi forniranno i principali strumenti teorici, metodologici e pratici indispensabili per affrontare al meglio i diversi possibili scenari di intervento in ambito forense sulla base di un ormai sempre più imprescindibile approccio multidisciplinare.

Requisito MINIMO per accedere al corso: possesso diploma di scuola superiore valido su territorio italiano.

POSSIBILITA’ di TIROCINIO PRATICO ANNUALE E INSERIMENTO NELLO STAFF DI ESPERTI FORENSI COORDINATI DALLA DR.SSA ROBERTA BRUZZONE PER I PIU’ MERITEVOLI 

E’ possibile iscriversi al singolo modulo formativo (vedi AGENDA FORMATIVA)

Il corso è aperto, come da convenzione, a 50 Biologi iscritti all’ENPAB. 

TITOLO FINALE: CRIMINOLOGO Esperto in Scienze Forensi e Criminologia Investigativa  (è previsto un esame finale che attesti l’effettiva preparazione su ciascun modulo formativo e, in via facoltativa, la preparazione di una tesina su un argomento a scelta tra quelli trattati durante il corso).

DISPONIBILITÀ POSTI: 100 (corso a numero chiuso – IN BASE ALL’ORDINE DI ISCRIZIONE E ALLA RICEZIONE DELLA QUOTA DI CONFERMA)

DURATA: da Ottobre 2023 a GIUGNO 2024 – un weekend al mese (totale 8 weekend più 2 giornate di esercitazioni pratiche con utilizzo di tutti i principali prodotti per la raccolta tracce sulla scena del crimine) secondo il seguente orario 9 – 13 e 14 – 18 per un totale di 144 ore di formazione in aula (ivi compresa la partecipazione ai vari laboratori di criminalistica, genetica forense, crime scene analysis and reconstruction, Digital Forensics attraverso lo studio di casi pratici trattati direttamente dal team di esperti forensi coordinati dalla Dr.ssa Bruzzone).

COSTO: 1600€ (più Iva pari a 1952 euro) – Agevolazioni: 1300€ (più Iva pari a 1586 euro) per gli operatori delle Forze dell’Ordine in servizio attivo, per gli studenti universitari (laurea triennale e specialistica) –  per confermare la partecipazione occorre effettuare un versamento di 500€ – il saldo andrà effettuato entro il 2 Ottobre 2023 – è possibile rateizzare il pagamento contattaci

PER I BIOLOGI ISCRITTI ALL’ENPAB il costo dell’intero corso  è di euro: 1000 (mille) più IVA 22%

COORDINATORE DEL CORSO: Prof.ssa Roberta Bruzzone. Psicologa Forense, Criminologa, Perfezionata in Psicologia e Psicopatologia Forense, Perfezionata in Scienze Forensi Svolge attività di consulente tecnico (di parte e d’ufficio) nell’ambito di procedimenti penali, civili e minorili ( in casi di omicidio, ricostruzione 3D e analisi della scena del crimine e analisi criminodinamica, violenza sessuale, abuso su minore, stalking, valutazione attendibilità testimoniale, etc.) – CV esteso su www.robertabruzzone.com

 DOCENTI: operatori del settore investigativo, giudiziario e forense con comprovata esperienza sul campo e che hanno svolto incarichi nei principali casi giudiziari del nostro Paese

METODOLOGIA DIDATTICA UTILIZZATA

Approccio multidisciplinare integrato – studio di casi pratici – simulazioni pratiche – impiego di docenti che operano da anni nel settore con comprovata e documentabile esperienza sul campo – utilizzo di materiale giudiziario (video e audio). Il corso è valido ai fini dell’iscrizione all’Albo dei Periti e dei Consulenti Tecnici del Tribunale competente (sulla base dell’iscrizione allo specifico Ordine/Albo professionale) per territorio.

La partecipazione al corso è prerequisito indispensabile per poter essere selezionati ed entrare a far parte del team di esperti forensi dell’AISF/CSI Academy coordinato dalla Prof.ssa Roberta Bruzzone.

PRINCIPALI MATERIE TRATTATE

– Lineamenti di Psicologia e Criminologia Investigativa

– Analisi comportamentale applicata ai crimini violenti

– Il ruolo delle Scienze Forensi e Criminologiche sulla scena del crimine

– Il sopralluogo criminologico sulla scena del crimine

– La figura ed il ruolo dell’Esperto in Scienze Forensi e Criminologia Investigativa nei vari settori di competenza in ambito civile e penale

– L’analisi della scena del crimine e le tecniche di sopralluogo e repertamento tracce (linee-guida, strumenti e procedure per la localizzazione ed il repertamento delle principali tipologie di tracce – Laboratorio)

– L’analisi del fascicolo investigativo e giudiziario

– Principali problematiche collegate all’intervento sanitario sulla scena del crimine (contaminazione)

– Lineamenti di dattiloscopia

– Lineamenti di genetica forense

– Lineamenti di medicina legale forense (con particolare riferimento al sopralluogo medico legale sulla scena criminis)

– Lineamenti di entomologia forense

– Lineamenti di criminalistica applicata

– Lineamenti di tossicologia forense

– La Bloodstain Pattern Analysis (laboratorio)

– Crime Scene 3D Reconstruction (laboratorio)

– Lineamenti di balistica e weapons investigation

– Computer crime investigation and digital forensics (l’analisi della scena del crimine digitale – lezione frontale e laboratorio)

– L’analisi della scena del crimine nei casi di delitti rituali

– Lineamenti di Psicopatologia Forense applicata ai sex offenders

– Tecniche e strategie investigative nei casi di persone scomparse – studio di casi pratici

– Child Abuse Investigation (la valutazione del presunto abuso sessuale su minore)

– Tecniche di audizione del minore nei casi di sospetto abuso sessuale

– Lineamenti Bomb&Fire investigation

– Lineamenti di strategie investigative nei casi di omicidio (case study)

– Cold case investigation (case study)

– Lineamenti di techno-intelligence investigativa

– Le indagini difensive: tecniche e strategie nei crimini “tradizionali” ed informatici

– Tecniche e strategie di interrogatorio (Lie detection techniques and strategies)

– Psicologia e Psicopatologia della testimonianza

– Tecniche di audizione dei testimoni e delle persone informate sui fatti

– Lineamenti di criminal profiling (case study)

– Lineamenti di Geographic Profiling (case study)

– Lineamenti di procedura penale

– La preparazione della relazione tecnica

– Tecniche di presentazione della CT in dibattimento

– Lineamenti di Psicologia e Psicopatologia Penitenziaria

– Strategie e tecniche di investigazione nei casi di violenza sessuale

– Strategie e tecniche di investigazione nei casi di violenza domestica

– Strategie e tecniche di investigazione nei casi di stalking

– case study – esercitazioni pratiche

 AGENDA FORMATIVA 2023– 2024

MODULO 1 – 28 e 29 OTTOBRE 2023

MODULO 2 – 18 e 19 NOVEMBRE 2023

MODULO 3 – 16 e 17 DICEMBRE 2023

MODULO 4 – 20 e 21 GENNAIO 2024

MODULO 5 – 17 e 18 FEBBRAIO 2024

MODULO 6 – 16 e 17 MARZO 2024

MODULO 7 – 27 e 28 APRILE 2024

MODULO 8 – 8 e 9 GIUGNO 2024

MODULO 1 – 28 e 29 Ottobre 2023 – Crime Scene Investigation Techniques and Strategies Training Course (weekend interamente dedicato alle procedure di intervento sulla scena del crimine, repertamento tracce (evidence collection), principali problematiche legate alla contaminazione della crime scene, lineamenti di criminalistica, sopralluogo medico-legale, investigazione tradizionale ed investigazione scientifica, il kit di intervento sulla scena criminis, la scena del crimine digitale (lineamenti di Digital Forensics) – la seconda giornata sarà INTERAMENTE dedicata all’analisi di casi reali) – è possibile iscriversi a questo singolo modulo costo 500 più Iva (TOTALE 32 ore formative – modulo teorico/pratico) – contattaci

MODULO 1 – ESERCITAZIONI PRATICHE – Nell’ambito di questo modulo sono da includere altre due giornate formative (16 ore – oltre al weekend di ottobre 2022 – le giornate formative verranno concordate sulla base della disponibilità temporale degli iscritti nel periodo novembre 2023/maggio 2024– verranno creati gruppi di max 10 partecipanti per sessione formativa in considerazione della particolare tipologia di formazione pratica che verrà effettuata) che verranno svolte presso il laboratorio di criminalistica e la “Crime Scene Training House” della
CSI Academy SRL. Nell’ambito di queste due giornate formative verranno svolte esclusivamente prove pratiche con TUTTI i principali prodotti per la ricerca/individuazione/evidenziazione delle tracce sulla scena del crimine e verranno mostrate con la modalità “hands-on” le più
accreditate linee guida di intervento sulla scena del crimine. – contattaci

MODULO 2 – 18 e 19 Novembre 2023 – Il ruolo delle Scienze Forensi sulla scena del crimine (weekend interamente dedicato al ruolo delle varie discipline nell’ambito delle Scienze Forensi nell’analisi della scena del crimine e nella ricerca della verità – verranno forniti contenuti didattici in tema di antropologia forense, odontoiatria forense, entomologia forense, genetica forense e tossicologia forense) – è possibile iscriversi a questo singolo modulo costo 350 più Iva – contattaci

MODULO 3 – 16 e 17 Dicembre 2023 – Investigative Analysis and Criminal Profiling Training Course(weekend interamente dedicato alle tecniche di analisi della scena del crimine, ricostruzione dell’evento criminale, individuazione delle tracce comportamentali presenti sulla crime scene, inquadramento vittimologico, criminal profiling (le principali scuole a livello internazionale), Equivocal Death Analysis, Autopsia Psicologica, staging, wound pattern analysis, linkage analysis, geographic profiling antropologia forense, genetica forense, chimica forense ed entomologia forense – la seconda giornata sarà INTERAMENTE dedicata all’analisi di casi reali) – è possibile iscriversi a questo singolo modulo – è possibile iscriversi a questo singolo modulo costo 350 più Iva – contattaci

MODULO 4 – 20 e 21 Gennaio 20234 Sex Crimes Investigations Techniques and Strategies Training Course (weekend interamente dedicato alle tecniche di analisi investigativa e forense nei casi di violenza sessuale (su vittima adulta) e sospetto abuso su minore, la consulenza tecnica in ambito civile e penale, criminal profiling nei casi di stupro seriale, criminal profiling applicato ai child molesters, tecniche di colloquio con la vittima adulta, tecniche di colloquio con la vittima minore, psicologia e psicopatologia della testimonianza, le false accuse, le principali linee-guida per l’accertamento dell’abuso su minore, gli indicatori di abuso specifici ed aspecifici – la seconda giornata sarà INTERAMENTE dedicata all’analisi di casi reali) –  è possibile iscriversi a questo singolo modulo – è possibile iscriversi a questo singolo modulo costo 350 più Iva – contattaci

MODULO 5 – 17 e 18 Febbraio 2024 – Cold Case Investigation Techniques and Strategies Training Course (la giornate saranno interamente dedicate all’analisi dei cosiddetti casi “a pista fredda”, riesame del fascicolo investigativo, considerazioni medico-legali, il ruolo delle scienze forensi nei casi a pista fredda, criminal profiling and cold case investigation – la seconda giornata sarà interamente dedicata all’analisi di casi reali) – è possibile iscriversi a questo singolo modulo – è possibile iscriversi a questo singolo modulo costo 350 più Iva – contattaci

MODULO 6 – 16 e 17 Marzo 2024 Bloodstain Pattern Analysis and Crime Scene Reconstruction Training Course (le giornate saranno dedicate alle tecniche di interpretazione delle tracce di sangue sulla scena del crimine, alle tecniche di ricostruzione 3D, ai softwares che vengono utilizzati per l’analisi della scena del crimine – la seconda giornata sarà interamente dedicata all’analisi di casi reali ed esercitazioni pratiche) –  è possibile iscriversi a questo singolo modulo costo 400 più Iva – contattaci

MODULO 7 – 27 e 28 Aprile 2024Teorie e tecniche per la consulenza tecnica forense in ambito civile e penale (weekend interamente dedicato all’elaborazione di una consulenza tecnica (d’ufficio e di parte) in ambito civile e penale, la perizia psichiatrica sulla capacità di intendere e di volere, accertamenti peritali sulla vittima, la valutazione della pericolosità sociale, accertamenti psicologici e psichiatrici su minore, la valutazione di attendibilità testimoniale (su minori e adulti), profili deontologici in ambito forense, i principali test psicologici utilizzati in ambito forense, tecniche di esposizione dell’elaborato in dibattimento, etc. la seconda giornata sarà interamente dedicata all’analisi di casi reali – è possibile iscriversi a questo singolo modulo – è possibile iscriversi a questo singolo modulo costo 350 più Iva- contattaci

MODULO 8 – 8 e 9 Giugno 2024 – Digital Forensics and Cybercrime Investigations (Weekend interamente dedicato all’analisi della scena del crimine digitale nelle sue varie possibili manifestazioni. I vari moduli formativi forniranno i principali strumenti teorici e pratici indispensabili per affrontare al meglio i diversi possibili scenari di intervento in ambito investigativo e forense nel delicato compito di ricercare, acquisire ed analizzare la prova digitale – la seconda giornata sarà interamente dedicata all’analisi di casi pratici) – è possibile iscriversi a questo singolo modulo costo 400 più Iva- contattaci

ESAME FINALE

Giugno  2024 – esame finale (è previsto un esame finale che attesti l’effettiva preparazione su ciascun modulo formativo e, in via facoltativa, la preparazione di una tesina su un caso pratico assegnato dal nostro Staff – le tesi migliori verranno pubblicate nell’apposita sezione del sito ufficiale dell’AISF –www.accademiascienzeforensi.it).

Titolo del certificato di qualifica: CRIMINOLOGO– Esperto in Scienze Forensi e  Criminologia Investigativa 

Sede esame finale: sede CSI Academy – Polo Didattico – via C. Colombo 116, Roma

KIT Didattico: dispensa operativa in formato PDF, laccetto “Crime Scene do not Cross”, Servizio di Tutoraggio per tutta la durata del corso.

Moduli integrativi pratici dedicati alle Scienze Forensi e Criminologiche, Biologia e Genetica Forense, sopralluogo tecnico sulla scena del crimine e analisi investigativa – in Convenzione con l’ENPAB

——————————————————————————–

   

Contatta CSI Academy

Infoline mobile: +39 339 3597995

Segreteria organizzativa: info@csiacademy.education

Compila il modulo con le tue richieste

* campi obbligatori