MASTER IN CRIMINOLOGIA INVESTIGATIVA, PSICOLOGIA E PSICHIATRIA FORENSE APPLICATA AI SEX OFFENDERS – II EDIZIONE

MASTER IN CRIMINOLOGIA INVESTIGATIVA, PSICOLOGIA E PSICHIATRIA FORENSE APPLICATA AI SEX OFFENDERS – III EDIZIONE - inizio ottobre 2022 - nuova edizione

Ottobre 2022 – Maggio 2023

Iscrizioni aperte – edizione interamente online


Presentazione

La CSI Academy Srl in partnership con l’Accademia Internazionale delle Scienze Forensi (AISF) organizza un MASTER unico nel suo genere nel panorama italiano, dedicato agli specialisti che operano nel settore dei crimini sessuali (criminologi, investigatori, psichiatri, psicologi, operatori delle Forze dell’Ordine, avvocati e magistrati) e a coloro che, a vario titolo, desiderano intraprendere la carriera professionale di consulente tecnico nelle discipline trattate durante il master.

Il master offre un’accurata – oltre che scientificamente aggiornata – descrizione delle condotte sessuali devianti, dei comportamenti sessuali delittuosi, della loro genesi psicopatologica e dei loro aspetti violenti e criminali, anche alla luce delle più recenti sentenze. Un particolare interesse viene riservato alle attività investigative quali l’esame della scena del crimine di matrice sessuale, la raccolta e conservazione delle prove fisiche, il criminal profiling e le tecniche di interrogatorio applicati ai sex offender.

Verranno illustrati gli approcci metodologici più accreditati in ambito internazionale attraverso l’analisi di casi pratici. Il corso fornisce tutte le competenze tecniche necessarie ed indispensabili per poter operare nel settore giudiziario (sia come CTP che come CTU)nella varie discipline trattate.

ACCREDITAMENTI: I nostri corsi sono riconosciuti dalla maggior parte degli atenei italiani (con riconoscimento fino a 12 CFU) e dal CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE  (15 crediti) e sono validi ai fini dell’iscrizione all’albo dei periti sia in ambito civile che penale nei vari Tribunali italiani.

Destinatari: studenti e laureandi in Psicologia (laurea triennale e specialistica), Psicologi, Psicoterapeuti, studenti e laureandi in Giurisprudenza, studenti e laureandi in Medicina, specializzandi in Psicologia, Avvocati, Psicologi, Medici specialisti in Psichiatria e Psicologia Clinica, investigatori, Magistrati, assistenti sociali. Saranno valutate candidature anche da parte di persone provenienti da altri ambiti professionali o accademici.

Il Master fornisce le competenze professionali indispensabili per poter accedere ai seguenti ambiti di attività:
• Consulente Tecnico di parte (CTP) o d’ufficio (CTU) nell’ambito di procedimenti penali, civili e minorili su incarico delle parti (indagato/imputato/parte civile nel caso del CTP) o dell’Autorità Giudiziaria (nel caso del CTU)
• Iscrizione albo del tribunale competente per territorio (in base alla residenza anagrafica) in qualità di Psicologo Forense
• Collaboratore nei Centri per la Giustizia minorile
• Collaboratore/ausiliario di Polizia Giudiziaria

TITOLO FINALE: al termine del Master, una volta superato l’esame finale,verrà rilasciato un Attestato di Competenza in CRIMINOLOGIA INVESTIGATIVA, PSICOLOGIA E PSICHIATRIA FORENSE APPLICATA AI SEX OFFENDERS
L’attestato di competenza è spendibile sia nel settore pubblico che in quello privato, riportante il voto conseguito. Nell’attestato sarà specificato l’eventuale tirocinio svolto dal partecipante.

METODOLOGIA DIDATTICA UTILIZZATA
Approccio multidisciplinare integrato – studio di casi pratici – simulazioni pratiche – impiego di docenti che operano da anni nel settore con comprovata e documentata esperienza sul campo – utilizzo di materiale giudiziario (video e audio).

MATERIALE DIDATTICO: è prevista la consegna di una copia del Manuale di Criminologia dei Sex Offender (Giuffrè editore a cura di Roberta Bruzzone e Alberto Caputo) a ciascun partecipante.

Il Master è valido ai fini dell’iscrizione all’Albo dei Periti del Tribunale competente (sulla base dell’iscrizione allo specifico Ordine/Albo professionale) per territorio.

La partecipazione al Master è prerequisito indispensabile per poter essere selezionati ed entrare a far parte del team di esperti forensi dell’AISF/CSI Academy coordinato dalla Prof.ssa Roberta Bruzzone.

Coordinatori e principali docenti del Master
Dr.ssa Roberta Bruzzone, Psicologa Forense, Criminologa, Perfezionata in Psicologia
e Psicopatologia Forense, Perfezionata in Scienze Forensi. Svolge attività di consulente tecnico (di parte e d’ufficio) nell’ambito di procedimenti penali, civili e minorili ( in casi di omicidio, ricostruzione 3D e analisi della scena del crimine e analisi criminodinamica, violenza sessuale, abuso su minore, stalking, valutazione attendibilità testimoniale, etc.). Per ulteriori informazioni: www.robertabruzzone.com – www.accademiascienzeforensi.it
Dr. Alberto Caputo, Psichiatra, Psicoterapeuta, Dottore Ricercatore in Psichiatria e Scienze Relazionali, Perfezionato in Psicologia Forense, Criminologo, Forensic Expert AISF, Master in Psicologia Strategica, in Crimonologia e Psicopatologia del Comportamento Sessuale. Svolge attività di consulente tecnico (di parte e d’ufficio) nell’ambito di procedimenti penali, civili e minorili. Per ulteriori informazioni: www.skindeep.it – www.ies.milano.it

COSTO: 1500€ (più Iva pari a 1830 euro) – Agevolazioni: 1200€ (più Iva pari a 1464 euro) per gli operatori delle Forze dell’Ordine in servizio attivo, per gli studenti universitari (laurea triennale e specialistica) – per confermare la partecipazione occorre effettuare un versamento di 500€ – il saldo andrà effettuato entro il 2 Ottobre 2022 –  è possibile rateizzare l’importo – per maggiori info contattaci su info@csiacademy.education

SEDE del TRAINING – piattaforma online GO TO MEETING

Moduli formativi – principali tematiche trattate

I Modulo– 15 e 16 ottobre 2022

• Introduzione alla Criminologia e alla Psicopatologia Sessuale
o Cosa è il comportamento sessuale deviante?
o Parafilie Classiche e Atipiche
o Eziologia ed epidemiologia dei comportamenti sessuali devianti
o I Sex Offenders e le loro caratteristiche
o La personalità psicopatica
o La fantasia erotica nei crimini sessuali
o Gli assassini sessuali

• I delitti sessuali nella legislazione italiana
• Il danno in sede civile
• Il problema del consenso
• Parafilie, Disturbo di Personalità e Imputabilità
• La CTU – elaborazione e presentazione in dibattimento
• Casi Clinici e Giudiziari – analisi casi pratici ed esercitazioni

II Modulo – 19 e 20 novembre 2022

• Dipendenza Sessuale
• Esibizionismo
• Voyeurismo
• Frotteurismo
• Feticismo
• Casi Clinici e Giudiziari
• Masochismo Sessuale
• Sadismo Sessuale
• Casi Clinici e Giudiziari – analisi casi pratici ed esercitazioni

III Modulo – 17 e 18 dicembre 2022

• Bondage, Pratiche Costrittive e Asfissia Erotica
• Feticismo di Travestimento e Transessualismo
• Fatalità Autoerotiche
• Necrofilia
• Zoofilia e Bestialità
• Miscellanea di Crimini Sessuali e Perversioni
• Casi Clinici e Giudiziari
• Pedofilia, Molestie e Abusi Sessuali sui Bambini
• L’Incesto
• Casi Clinici e Giudiziari – analisi casi pratici ed esercitazioni

IV Modulo – 14 e 15 gennaio 2023

• Abusi, Molestie e Crimini Sessuali sul Web e sui Social Media
• Crimini Correlati alla Pornografia
• Crimini Correlati alla Prostituzione
• Casi Clinici e Giudiziari – analisi casi pratici ed esercitazioni

V Modulo – 11 e 12 febbraio 2023

• Molestie e Violenze Sessuali nell’Adulto
o Lo Stalking
o Lo Stupro
o Molestie e Violenze Sessuale Domestica
o Molestie e Violenze Sessuale Sul Luogo Di Lavoro
o Molestie e Violenze Sessuale in Carcere
o Molestie e Violenze Sessuale nelle Associazioni Sportive
o Molestie e Violenze Sessuale nelle Istituzioni Religiose

• Omicidi di matrice sessuale – analisi di casi reali
• Omicidi e Torture Sessuali Seriali
• Rapimenti e Omicidi Sessuali di Bambini
• Crimini Sessuali Facilitati dall’Uso di Sostanze

VI Modulo – 11 e 12 marzo 2023

• Vittimologia
• Valutazione Clinica e Psicologica delle Vittime
• Il colloquio con la vittima
• Investigazione dei “Casi Freddi” degli Omicidi Sessuali
• Simulazione di Violenza Sessuale
• Casi Clinici e Giudiziari – analisi casi pratici ed esercitazioni

VII Modulo –1 e 2 aprile 2023

• L’Investigazione della Scena del Crimine Sessuale
• Raccolta e Conservazione delle Prove Fisiche nei Crimini Sessuali
• Sopralluogo Criminologico sulla scena del crimine di matrice sessuale
• Il CriminalProfilingapplicato ai Sex Offender – analisi casi pratici ed esercitazioni
• Tecniche di Interrogatorio dei Sex Offender e Trappole Comunicative – analisi casi pratici ed esercitazioni
• Terapia e Riabilitazione dei Sex offender

VIII Modulo – 13 e 14 maggio 2023

• Esercitazioni pratiche e analisi casi pratici ed esercitazioni con riferimento all’analisi e alla ricostruzione dei casi di omicidio di matrice sessuale

KIT Didattico: MANUALE DI CRIMINOLOGIA DEI SEX OFFENDER (Giuffrè Editore, a cura di Bruzzone e Caputo),  badge CSI Academy personale, laccetto “Crime Scene do not Cross”, Servizio di Tutoraggio per tutta la durata del corso.

Contatta CSI Academy

Email: info@csiacademy.education

Compila il modulo con le tue richieste

* campi obbligatori