IX EDIZIONE – 2017/2018 – CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN SCIENZE FORENSI, CRIMINOLOGIA INVESTIGATIVA, SOPRALLUOGO TECNICO SULLA SCENA DEL CRIMINE E CRIMINAL PROFILING –

[et_pb_section bb_built=”1″ fullwidth=”on” custom_padding_last_edited=”on|desktop” _builder_version=”3.0.47″ parallax=”on” parallax_method=”off” custom_padding_tablet=”50px|0|50px|0″ transparent_background=”off” padding_mobile=”off” prev_background_color=”#000000″ next_background_color=”#ffffff” inner_width=”auto” inner_max_width=”1080px”][et_pb_fullwidth_header title=”IX edizione Corso di alta formazione in Scienze Forensi” background_layout=”dark” text_orientation=”center” header_fullscreen=”on” _builder_version=”3.0.47″ title_font=”|||on|” title_font_size=”34px” background_image=”https://csiacademy.eu/wp-content/uploads/2016/03/csi-scienze-forensi-criminologia-4.jpg” background_url=”https://csiacademy.eu/wp-content/uploads/2016/03/csi-scienze-forensi-criminologia-4.jpg” content_max_width=”none” background_color=”rgba(255, 255, 255, 0)” button_one_text_size__hover_enabled=”off” button_one_text_size__hover=”null” button_two_text_size__hover_enabled=”off” button_two_text_size__hover=”null” button_one_text_color__hover_enabled=”off” button_one_text_color__hover=”null” button_two_text_color__hover_enabled=”off” button_two_text_color__hover=”null” button_one_border_width__hover_enabled=”off” button_one_border_width__hover=”null” button_two_border_width__hover_enabled=”off” button_two_border_width__hover=”null” button_one_border_color__hover_enabled=”off” button_one_border_color__hover=”null” button_two_border_color__hover_enabled=”off” button_two_border_color__hover=”null” button_one_border_radius__hover_enabled=”off” button_one_border_radius__hover=”null” button_two_border_radius__hover_enabled=”off” button_two_border_radius__hover=”null” button_one_letter_spacing__hover_enabled=”off” button_one_letter_spacing__hover=”null” button_two_letter_spacing__hover_enabled=”off” button_two_letter_spacing__hover=”null” button_one_bg_color__hover_enabled=”off” button_one_bg_color__hover=”null” button_two_bg_color__hover_enabled=”off” button_two_bg_color__hover=”null” /][/et_pb_section][et_pb_section bb_built=”1″ custom_padding_last_edited=”on|desktop” _builder_version=”3.0.47″ custom_padding_tablet=”50px|0|50px|0″ transparent_background=”off” padding_mobile=”off” prev_background_color=”#ffffff” next_background_color=”#ffffff” inner_width=”auto” inner_max_width=”1080px”][et_pb_row padding_mobile=”off” column_padding_mobile=”on” _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” width=”80%” max_width=”1080px”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.93″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” use_border_color=”off”]

IX edizione Corso di alta formazione in Scienze Forensi, Criminologia Investigativa, sopralluogo tecnico sulla scena del crimine e Criminal Profiling

Da Ottobre 2017 a Giugno 2018

!!! E’ POSSIBILE ISCRIVERSI SOLO AI SINGOLI MODULI !!!

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row padding_mobile=”off” column_padding_mobile=”on” _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” width=”80%” max_width=”1080px”][et_pb_column type=”1_2″][et_pb_text _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” use_border_color=”off” border_style=”solid”]

DURATA: da Ottobre 2017 a Giugno 2018 – un weekend al mese

SEDE del TRAINING (Roma): Training center Hotel dei Congressi (zona EUR) – Viale Shakespeare, 29, 00144 Roma – orario del corso per TUTTE le giornate 9 – 13 e 14 – 18

[/et_pb_text][et_pb_image src=”https://csiacademy.eu/wp-content/uploads/2016/12/corso-IX-edizione.jpg” _builder_version=”3.0.47″ animation_style=”slide” animation_direction=”left” animation_duration=”500ms” animation_intensity_slide=”10%” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_width=”1px” border_style=”solid” sticky=”off” show_bottom_space=”on” align_last_edited=”on|desktop” align_tablet=”center” /][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″][et_pb_text _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” use_border_color=”off” border_style=”solid” disabled_on=”on|on|on” disabled=”on”]

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI COMPILA IL MODULO

[contact-form-7 id=”324″ title=”IX edizione corso alta formazione”]

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section” custom_padding_last_edited=”on|desktop” _builder_version=”3.0.47″ custom_padding_tablet=”50px|0|50px|0″ transparent_background=”off” padding_mobile=”off” prev_background_color=”#ffffff” next_background_color=”#ffffff” inner_width=”auto” inner_max_width=”1080px”][et_pb_row admin_label=”row” padding_mobile=”off” column_padding_mobile=”on” _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” width=”80%” max_width=”1080px”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.24″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” use_border_color=”off” border_style=”solid”]

La CSI Academy SaS, con la partnership scientifica dell’AISF (Accademia Internazionale delle Scienze Forensi) ed il patrocinio della CONSAP (Confederazione Autonoma Sindacale di Polizia) ed in convenzione con l’ENPAB, propone un corso di Alta Formazione specialistico interamente dedicato all’impiego delle Scienze Forensi e Criminologiche in ambito investigativo e all’analisi della scena del crimine nelle sue varie possibili manifestazioni. I vari moduli formativi forniranno i principali strumenti teorici, metodologici e pratici indispensabili per affrontare al meglio i diversi possibili scenari di intervento in ambito investigativo e forense. 

DESTINATARI: il corso è aperto a studenti DI OGNI FACOLTA’ (laurea triennale e specialistica), operatori del settore giudiziario, investigatori, Avvocati, Medici, Psicologi, Giornalisti, Operatori delle Forze dell’Ordine, Operatori sanitari (in particolare 118 e affini), infermieri forensi, operatori del sociale, etc. I vari moduli formativi forniranno i principali strumenti teorici, metodologici e pratici indispensabili per affrontare al meglio i diversi possibili scenari di intervento in ambito forense sulla base di un ormai sempre più imprescindibile approccio multidisciplinare.

Requisito MINIMO per accedere al corso: possesso diploma di scuola superiore valido su territorio italiano.

Il corso è aperto, come da convenzione, a 50 Biologi iscritti all’ENPAB. 

TITOLO FINALE: Forensic Examiner – Esperto di Scienze Forensi, Criminologia Investigativa e Criminal Profiling (è previsto un esame finale che attesti l’effettiva preparazione su ciascun modulo formativo e la preparazione di una tesina su un argomento a scelta tra quelli trattati durante il corso).

DISPONIBILITÀ POSTI: 80 (corso a numero chiuso – IN BASE ALL’ORDINE DI ISCRIZIONE E ALLA RICEZIONE DELLA QUOTA DI CONFERMA)

SEDE del TRAINING (Roma): Training center Hotel dei Congressi (zona EUR) – Viale Shakespeare, 29, 00144 Roma – orario del corso per TUTTE le giornate 9 – 13 e 14 – 18

Come raggiungere la sede formativa: 

Dall’aeroporto di Fiumicino “Leonardo da Vinci”: 

CON I MEZZI PUBBLICI: prendere il trenino da Fiumicino ad Ostiense. Prendere la metropolitana linea B, direzione Laurentina e scendere alla fermata EUR FERMI. A circa 100 mt, attraversando viale America e viale Europa si raggiunge facilmente viale Shakespeare.

CON L’AUTOMOBILE: Direzione Roma, seguire le indicazioni per il GRA, direzione Pontina/EUR/Laurentina, percorrere il GRA fino all’uscita 26 – Eur direzione centro.
15 Km dall’aeroporto internazionale di Roma Fiumicino (circa 30’).

Dalla stazione TERMINI:
prendere la metropolitana linea B-direzione Laurentina e scendere alla fermata EUR FERMI. A circa 100 mt, attraversando viale America e viale Europa si raggiunge facilmente viale Shakespeare.

Dal Grande Raccordo Anulare (G.R.A.):
uscita n.26 direzione Roma-EUR.

Dall’Aeroporto di Ciampino:

Via Appia direzione Roma, poi GRA direzione Pontina/EUR/Laurentina, uscita 26 EUR direzione centro.
16 Km dall’aeroporto internazionale di Roma Ciampino (circa 30’).

E’ stata stipulata una tariffa in convenzione per i partecipanti al corso CSI Academy/AISF per pernottare presso l’Hotel dei Congressi durante le giornate formative – se interessati contattare info@csiacademy.education – infoline 3393597995 

 DURATA: da Ottobre 2017 a Giugno 2018 – un weekend al mese (totale 8 weekend più 4 giornate di esercitazioni pratiche con simulazione accesso scena del crimine) secondo il seguente orario 9 – 13 e 14 – 18 per un totale di 160 ore di formazione in aula (ivi compresa la partecipazione ai vari laboratori di criminalistica, genetica forense, crime scene analysis and reconstruction, Digital Forensics).

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row padding_mobile=”off” column_padding_mobile=”on” _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” width=”80%” max_width=”1080px”][et_pb_column type=”1_2″][et_pb_image src=”https://csiacademy.eu/wp-content/uploads/2016/03/csi-scienze-forensi-criminologia-2.jpg” _builder_version=”3.0.47″ animation_style=”slide” animation_direction=”left” animation_duration=”500ms” animation_intensity_slide=”10%” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_width=”1px” border_style=”solid” sticky=”off” show_bottom_space=”on” align_last_edited=”on|desktop” align_tablet=”center” /][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″][et_pb_blurb admin_label=”Blurb” use_icon=”on” font_icon=”%%57%%” icon_color=”#e02b20″ use_icon_font_size=”on” icon_font_size=”76px” _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” animation=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_width=”1px” border_style=”solid” image_max_width=”none”]

POSSIBILITA’ di TIROCINIO PRATICO E INSERIMENTO NELLO STAFF DI ESPERTI FORENSI COORDINATI DALLA DR.SSA ROBERTA BRUZZONE PER I PIU’ MERITEVOLI – A TUTTI I PARTECIPANTI (SU RICHIESTA) VIENE GARANTITA, NEL CORSO DELL’ANNO FORMATIVO, LA POSSIBILITA’ DI PRENDERE PARTE ATTIVAMENTE ALL’ANALISI E ALLA RICOSTRUZIONE DI UN “CASO A PISTA FREDDA” TRA I MOLTI CASI DI CUI SI OCCUPA IL TEAM DELLA DR.SSA BRUZZONE –  è possibile iscriversi al singolo modulo formativo (vedi AGENDA FORMATIVA)

[/et_pb_blurb][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row padding_mobile=”off” column_padding_mobile=”on” _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” width=”80%” max_width=”1080px”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.24″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” use_border_color=”off” text_text_shadow_horizontal_length=”text_text_shadow_style,%91object Object%93″ text_text_shadow_horizontal_length_tablet=”0px” text_text_shadow_vertical_length=”text_text_shadow_style,%91object Object%93″ text_text_shadow_vertical_length_tablet=”0px” text_text_shadow_blur_strength=”text_text_shadow_style,%91object Object%93″ text_text_shadow_blur_strength_tablet=”1px” link_text_shadow_horizontal_length=”link_text_shadow_style,%91object Object%93″ link_text_shadow_horizontal_length_tablet=”0px” link_text_shadow_vertical_length=”link_text_shadow_style,%91object Object%93″ link_text_shadow_vertical_length_tablet=”0px” link_text_shadow_blur_strength=”link_text_shadow_style,%91object Object%93″ link_text_shadow_blur_strength_tablet=”1px” ul_text_shadow_horizontal_length=”ul_text_shadow_style,%91object Object%93″ ul_text_shadow_horizontal_length_tablet=”0px” ul_text_shadow_vertical_length=”ul_text_shadow_style,%91object Object%93″ ul_text_shadow_vertical_length_tablet=”0px” ul_text_shadow_blur_strength=”ul_text_shadow_style,%91object Object%93″ ul_text_shadow_blur_strength_tablet=”1px” ol_text_shadow_horizontal_length=”ol_text_shadow_style,%91object Object%93″ ol_text_shadow_horizontal_length_tablet=”0px” ol_text_shadow_vertical_length=”ol_text_shadow_style,%91object Object%93″ ol_text_shadow_vertical_length_tablet=”0px” ol_text_shadow_blur_strength=”ol_text_shadow_style,%91object Object%93″ ol_text_shadow_blur_strength_tablet=”1px” quote_text_shadow_horizontal_length=”quote_text_shadow_style,%91object Object%93″ quote_text_shadow_horizontal_length_tablet=”0px” quote_text_shadow_vertical_length=”quote_text_shadow_style,%91object Object%93″ quote_text_shadow_vertical_length_tablet=”0px” quote_text_shadow_blur_strength=”quote_text_shadow_style,%91object Object%93″ quote_text_shadow_blur_strength_tablet=”1px” header_text_shadow_horizontal_length=”header_text_shadow_style,%91object Object%93″ header_text_shadow_horizontal_length_tablet=”0px” header_text_shadow_vertical_length=”header_text_shadow_style,%91object Object%93″ header_text_shadow_vertical_length_tablet=”0px” header_text_shadow_blur_strength=”header_text_shadow_style,%91object Object%93″ header_text_shadow_blur_strength_tablet=”1px” header_2_text_shadow_horizontal_length=”header_2_text_shadow_style,%91object Object%93″ header_2_text_shadow_horizontal_length_tablet=”0px” header_2_text_shadow_vertical_length=”header_2_text_shadow_style,%91object Object%93″ header_2_text_shadow_vertical_length_tablet=”0px” header_2_text_shadow_blur_strength=”header_2_text_shadow_style,%91object Object%93″ header_2_text_shadow_blur_strength_tablet=”1px” header_3_text_shadow_horizontal_length=”header_3_text_shadow_style,%91object Object%93″ header_3_text_shadow_horizontal_length_tablet=”0px” header_3_text_shadow_vertical_length=”header_3_text_shadow_style,%91object Object%93″ header_3_text_shadow_vertical_length_tablet=”0px” header_3_text_shadow_blur_strength=”header_3_text_shadow_style,%91object Object%93″ header_3_text_shadow_blur_strength_tablet=”1px” header_4_text_shadow_horizontal_length=”header_4_text_shadow_style,%91object Object%93″ header_4_text_shadow_horizontal_length_tablet=”0px” header_4_text_shadow_vertical_length=”header_4_text_shadow_style,%91object Object%93″ header_4_text_shadow_vertical_length_tablet=”0px” header_4_text_shadow_blur_strength=”header_4_text_shadow_style,%91object Object%93″ header_4_text_shadow_blur_strength_tablet=”1px” header_5_text_shadow_horizontal_length=”header_5_text_shadow_style,%91object Object%93″ header_5_text_shadow_horizontal_length_tablet=”0px” header_5_text_shadow_vertical_length=”header_5_text_shadow_style,%91object Object%93″ header_5_text_shadow_vertical_length_tablet=”0px” header_5_text_shadow_blur_strength=”header_5_text_shadow_style,%91object Object%93″ header_5_text_shadow_blur_strength_tablet=”1px” header_6_text_shadow_horizontal_length=”header_6_text_shadow_style,%91object Object%93″ header_6_text_shadow_horizontal_length_tablet=”0px” header_6_text_shadow_vertical_length=”header_6_text_shadow_style,%91object Object%93″ header_6_text_shadow_vertical_length_tablet=”0px” header_6_text_shadow_blur_strength=”header_6_text_shadow_style,%91object Object%93″ header_6_text_shadow_blur_strength_tablet=”1px” box_shadow_horizontal_tablet=”0px” box_shadow_vertical_tablet=”0px” box_shadow_blur_tablet=”40px” box_shadow_spread_tablet=”0px” z_index_tablet=”500″]

COSTO: 1500€ (più Iva pari a 1830 euro) – Agevolazioni: 1200€ (più Iva pari a 1464 euro) per gli operatori delle Forze dell’Ordine in servizio attivo, per gli studenti universitari (laurea triennale e specialistica) –  per confermare la partecipazione occorre effettuare un versamento di 500€ – il saldo andrà effettuato entro il 2 Ottobre 2017 – è possibile rateizzare il pagamento (contattare info@csiacademy.education – infoline 3393597995) PER I BIOLOGI ISCRITTI ALL’ENPAB il costo dell’intero corso  è di euro: 1000 (mille) più IVA 22% COORDINATORE DEL CORSO: Prof.ssa Roberta Bruzzone. Psicologa Forense, Criminologa, Perfezionata in Psicologia e Psicopatologia Forense, Perfezionata in Scienze Forensi Svolge attività di consulente tecnico (di parte e d’ufficio) nell’ambito di procedimenti penali, civili e minorili ( in casi di omicidio, ricostruzione 3D e analisi della scena del crimine e analisi criminodinamica, violenza sessuale, abuso su minore, stalking, valutazione attendibilità testimoniale, etc.) – CV esteso su www.robertabruzzone.com DOCENTI: operatori del settore investigativo, giudiziario e forense con comprovata esperienza sul campo METODOLOGIA DIDATTICA UTILIZZATA Approccio multidisciplinare integrato – studio di casi pratici – simulazioni pratiche – impiego di docenti che operano da anni nel settore con comprovata e documentabile esperienza sul campo – utilizzo di materiale giudiziario (video e audio). Il corso è valido ai fini dell’iscrizione all’Albo dei Periti del Tribunale competente (sulla base dell’iscrizione allo specifico Ordine/Albo professionale) per territorio. La partecipazione al corso è prerequisito indispensabile per poter essere selezionati ed entrare a far parte del team di esperti forensi dell’AISF/CSI Academy coordinato dalla Prof.ssa Roberta Bruzzone.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row padding_mobile=”off” column_padding_mobile=”on” _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” width=”80%” max_width=”1080px”][et_pb_column type=”1_2″][et_pb_image src=”https://csiacademy.eu/wp-content/uploads/2018/01/aisf-team-controlloi.jpg” _builder_version=”3.0.93″ animation_style=”slide” animation_direction=”left” animation_duration=”500ms” animation_intensity_slide=”10%” use_border_color=”off” align_last_edited=”on|desktop” align_tablet=”center” /][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″][et_pb_image src=”https://csiacademy.eu/wp-content/uploads/2016/03/csi-scienze-forensi-criminologia-1.jpg” _builder_version=”3.0.47″ animation_style=”slide” animation_direction=”left” animation_duration=”500ms” animation_intensity_slide=”10%” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_width=”1px” border_style=”solid” sticky=”off” show_bottom_space=”on” align_last_edited=”on|desktop” align_tablet=”center” /][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row padding_mobile=”off” column_padding_mobile=”on” _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” width=”80%” max_width=”1080px”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.24″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” use_border_color=”off” border_style=”solid”]

PRINCIPALI MATERIE TRATTATE

– Lineamenti di Psicologia e Criminologia Investigativa

– la figura ed il ruolo del Forensic Examiner nei vari settori di competenza

– L’analisi della scena del crimine e le tecniche di sopralluogo e repertamento tracce (linee-guida, strumenti e procedure per la localizzazione ed il repertamento delle principali tipologie di tracce – Laboratorio)

– l’analisi del fascicolo investigativo e giudiziario

– Principali problematiche collegate all’intervento sanitario sulla scena del crimine (contaminazione)

– Lineamenti di dattiloscopia

– Lineamenti di genetica forense

– Lineamenti di medicina legale forense (con particolare riferimento al sopralluogo medico legale sulla scena criminis)

– Lineamenti di entomologia forense

– Lineamenti di criminalistica

– Lineamenti di tossicologia forense

– La Bloodstain Pattern Analysis (laboratorio)

– Crime Scene 3D Reconstruction (laboratorio)

– Lineamenti di balistica e weapons investigation

– Computer crime investigation and digital forensics (l’analisi della scena del crimine digitale – lezione frontale e laboratorio)

– L’analisi della scena del crimine nei casi di delitti rituali

– Child Abuse Investigation

– Tecniche di audizione del minore nei casi di sospetto abuso sessuale

– Lineamenti Bomb&Fire investigation

– Lineamenti di strategie investigative nei casi di omicidio (case study)

– Cold case investigation (case study)

– Lineamenti di techno-intelligence investigativa

– Le indagini difensive: tecniche e strategie nei crimini “tradizionali” ed informatici

– Tecniche e strategie di interrogatorio (Lie detection techniques and strategies)

– Psicologia e Psicopatologia della testimonianza

– Tecniche di audizione dei testimoni e delle persone informate sui fatti

– Lineamenti di criminal profiling (case study)

– Lineamenti di Geographic Profiling (case study)

– Lineamenti di procedura penale

– La preparazione della relazione tecnica

– Tecniche di presentazione della CT in dibattimento

– Lineamenti di Psicologia e Psicopatologia Penitenziaria

– Strategie e tecniche di investigazione nei casi di violenza sessuale

– Strategie e tecniche di investigazione nei casi di violenza domestica

– Strategie e tecniche di investigazione nei casi di stalking

– case study – esercitazioni pratiche

 AGENDA FORMATIVA 2017 – 2018 – CALENDARIO FINALE

MODULO 1 – 7 e 8 Ottobre 2017 – Crime Scene Investigation Techniques and Strategies Training Course (weekend interamente dedicato alle procedure di intervento sulla scena del crimine, repertamento tracce (evidence collection), principali problematiche legate alla contaminazione della crime scene, lineamenti di criminalistica, sopralluogo medico-legale, investigazione tradizionale ed investigazione scientifica, il kit di intervento sulla scena criminis, la scena del crimine digitale (lineamenti di Digital Forensics) – la seconda giornata sarà INTERAMENTE dedicata all’analisi di casi reali) – è possibile iscriversi a questo singolo modulo costo 500 più Iva (TOTALE 32 ore formative – modulo teorico/pratico) – per info ed iscrizioni: info@csiacademy.education

MODULO 1 – ESERCITAZIONI PRATICHE – Nell’ambito di questo modulo sono da includere altre due giornate formative (16 ore – oltre al weekend del 7 e 8 ottobre 2018 – le giornate formative verranno concordate sulla base della disponibilità temporale degli iscritti nel periodo novembre 2017/aprile 2018 – verranno creati gruppi di max 10 partecipanti per sessione formativa in considerazione della particolare tipologia di formazione pratica che verrà effettuata) che verranno svolte presso il laboratorio di criminalistica e la “Crime Scene Training House” della CSI Academy SAS. nell’ambito di queste due giornate formative verranno svolte esclusivamente prove pratiche con TUTTI i principali prodotti per la ricerca/individuazione/evidenziazione delle tracce sulla scena del crimine e verranno mostrate con la modalità “hands-on” le più accreditate linee guida di intervento sulla scena del crimine.

MODULO 2 – 4 e 5 Novembre 2017 – Il ruolo delle Scienze Forensi sulla scena del crimine (weekend interamente dedicato al ruolo delle varie discipline nell’ambito delle Scienze Forensi nell’analisi della scena del crimine e nella ricerca della verità – verranno forniti contenuti didattici in tema di antropologia forense, odontoiatria forense, entomologia forense, genetica forense e tossicologia forense) – è possibile iscriversi a questo singolo modulo costo 350 più Iva – per info ed iscrizioni: info@csiacademy.education

MODULO 3 – 9 e 10 Dicembre 2017 – Investigative Analysis and Criminal Profiling Training Course(weekend interamente dedicato alle tecniche di analisi della scena del crimine, ricostruzione dell’evento criminale, individuazione delle tracce comportamentali presenti sulla crime scene, inquadramento vittimologico, criminal profiling (le principali scuole a livello internazionale), Equivocal Death Analysis, Autopsia Psicologica, staging, wound pattern analysis, linkage analysis, geographic profiling antropologia forense, genetica forense, chimica forense ed entomologia forense – la seconda giornata sarà INTERAMENTE dedicata all’analisi di casi reali) – è possibile iscriversi a questo singolo modulo – è possibile iscriversi a questo singolo modulo costo 350 più Iva – per info ed iscrizioni: info@csiacademy.education

MODULO 4 – 20 e 21 Gennaio 2018 – Sex Crimes Investigations Techniques and Strategies Training Course (weekend interamente dedicato alle tecniche di analisi investigativa e forense nei casi di violenza sessuale (su vittima adulta) e sospetto abuso su minore, la consulenza tecnica in ambito civile e penale, criminal profiling nei casi di stupro seriale, criminal profiling applicato ai child molesters, tecniche di colloquio con la vittima adulta, tecniche di colloquio con la vittima minore, psicologia e psicopatologia della testimonianza, le false acuse, le principali linee-guida per l’accertamento dell’abuso su minore, gli indicatori di abuso specifici ed aspecifici – la seconda giornata sarà INTERAMENTE dedicata all’analisi di casi reali) –  è possibile iscriversi a questo singolo modulo – è possibile iscriversi a questo singolo modulo costo 350 più Iva – per info ed iscrizioni: info@csiacademy.education

MODULO 5 – 17 e 18 Febbraio 2018 – Cold Case Investigation Techniques and Strategies Training Course (la giornate saranno interamente dedicate all’analisi dei cosiddetti casi “a pista fredda”, riesame del fascicolo investigativo, considerazioni medico-legali, il ruolo delle scienze forensi nei casi a pista fredda, criminal profiling and cold case investigation – la seconda giornata sarà interamente dedicata all’analisi di casi reali) – è possibile iscriversi a questo singolo modulo – è possibile iscriversi a questo singolo modulo costo 350 più Iva – per info ed iscrizioni: info@csiacademy.education

 MODULO 6 – 10 e 11 Marzo 2018 – Bloodstain Pattern Analysis and Crime Scene Reconstruction Training Course (le giornate saranno dedicate alle tecniche di interpretazione delle tracce di sangue sulla scena del crimine, alle tecniche di ricostruzione 3D, ai softwares che vengono utilizzati per l’analisi della scena del crimine – la seconda giornata sarà interamente dedicata all’analisi di casi reali ed esercitazioni pratiche) –  è possibile iscriversi a questo singolo modulo costo 400 più Iva – per info ed iscrizioni: info@csiacademy.education

MODULO 7 – 14 e 15 Aprile 2018 – Teorie e tecniche per la consulenza tecnica forense in ambito civile e penale (weekend interamente dedicato all’elaborazione di una consulenza tecnica (d’ufficio e di parte) in ambito civile e penale, la perizia psichiatrica sulla capacità di intendere e di volere, accertamenti peritali sulla vittima, la valutazione della pericolosità sociale, accertamenti psicologici e psichiatrici su minore, la valutazione di attendibilità testimoniale (su minori e adulti), profili deontologici in ambito forense, i principali test psicologici utilizzati in ambito forense, tecniche di esposizione dell’elaborato in dibattimento, etc. la seconda giornata sarà interamente dedicata all’analisi di casi reali – è possibile iscriversi a questo singolo modulo – è possibile iscriversi a questo singolo modulo costo 350 più Iva – per info ed iscrizioni: info@csiacademy.education

 MODULO 8 – 12 e 13 Maggio 2018 – Digital Forensics and Cybercrime Investigations (Weekend interamente dedicato all’analisi della scena del crimine digitale nelle sue varie possibili manifestazioni. I vari moduli formativi forniranno i principali strumenti teorici e pratici indispensabili per affrontare al meglio i diversi possibili scenari di intervento in ambito investigativo e forense nel delicato compito di ricercare, acquisire ed analizzare la prova digitale – la seconda giornata sarà interamente dedicata all’analisi di casi pratici) – è possibile iscriversi a questo singolo modulo costo 400 più Iva – per info ed iscrizioni: info@csiacademy.education

 Giugno 2018 – esame finale (è previsto un esame finale che attesti l’effettiva preparazione su ciascun modulo formativo e la preparazione di una tesina su un argomento a scelta tra quelli trattati durante il corso – le tesi migliori verranno pubblicate nell’apposita sezione del sito ufficiale dell’AISF –www.accademiascienzeforensi.it).

Titolo del certificato di qualifica:

Forensic Examiner – Esperto in Scienze Forensi, Criminologia Investigativa e Criminal Profiling

 Sede esame finale: sede AISF – piazza della Libertà 20, Roma – calendario esami in corso di definizione

 KIT Didattico: dispensa operativa, Servizio di Tutoraggio per tutta la durata del corso.

 Moduli integrativi pratici dedicati alle Scienze Forensi e Criminologiche, Biologia e Genetica Forense, sopralluogo tecnico sulla scena del crimine e analisi investigativa – in Convenzione con l’ENPAB

La CSI Academy SaS, con la partnership scientifica dell’AISF (Accademia Internazionale delleScienze Forensi), il patrocinio della CONSAP (Confederazione Autonoma Sindacale di Polizia) e a seguito di convenzione con l’ENPAB, oltre alle 32 ore già programmate nell’ambito del modulo 1, propone alcuni moduli integrativi di tipo pratico del Corso di Alta Formazione specialistico interamente dedicato all’impiego delle Scienze Forensi e Criminologiche in ambito investigativo e all’analisi della scena del crimine nelle sue varie possibili manifestazioni. I vari moduli formativi integrativi rispetto al percorso standard (ormai giunto alla sua IX edizione – vedi sezione Corsi del sito www.csiacademy.eu) forniranno i principali strumenti teorici, metodologici e pratici indispensabili per affrontare al meglio i diversi possibili scenari di intervento in ambito investigativo e forense.

DESTINATARI

I MODULI SEGUENTI SI INTENDO RIVOLTI AI BIOLOGI ISCRITTI ALL’ENPAB  COME INTEGRAZIONE DEL PROGRAMMA DEL CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN SCIENZE FORENSI E CRIMINOLOGICHE SOPRA DESCRITTO.

POTRANNO QUINDI ACCEDERE SOLTANTO I BIOLOGI  CHE ABBIANO FREQUENTATO L’INTERO CORSO. 

I vari moduli formativi forniranno i principali strumenti teorici, metodologici e pratici indispensabili per affrontare al meglio i diversi possibili scenari di intervento in ambito forense sulla base di un ormai sempre più imprescindibile approccio multidisciplinare.

 DISPONIBILITÀ POSTI: 30 (corso a numero chiuso) 

SEDE del TRAINING (Roma): in corso di definizione

 ORARIO LEZIONI: 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00

Si precisa inoltre che i moduli integrativi verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di 20 iscritti e per un massimo di 30 partecipanti risultanti da apposita graduatoria redatta dall’ENPAB stessa come da bando pubblicato sul sito dell’ente (www.enpab.it). 

Potranno altresì formarsi gruppi di  quattro  corsisti ciascuno, previo accordo con il coordinatore del corso,  che affiancheranno i docenti nelle loro normali attività lavorative con sopralluoghi sulla Scena del Crimine, Laboratori nonché in sede dibattimentale.

RICONOSCIUTI 20 CREDITI DA PARTE DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA VALIDI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE, RICONOSCIUTI INOLTRE 50 CREDITI PER I BIOLOGI

Al termine dell’attività pratica formativa verrà rilasciata ulteriore apposita certificazione.

Per informazioni ed iscrizioni :

Segreteria organizzativa : info@csiacademy.education

Infoline :  mobile 339 359 7995

Per ENPAB : (www.enpab.it)

Dr. Michele ETTORRE : 337439644

Akesios : www.akesios.it –  info@akesios.it

                  Tel. : 0521.647705

                  Fax : 0521.1622061

AGENDA FORMATIVA-PRATICA

Gennaio 2018 – Modulo: Genetica Forense 1 – principali tematiche

Dalla traccia al profilo genetico

La documentazione della traccia: fotografia dei reperti, la descrizione ed il verbale

Metodiche di estrazione – quantificazione-amplificazione del DNA nucleare

La scelta del kit di amplificazione

L’interpretazione degli elettroferogrammi

Criticità dell’analisi del DNA e della interpretazione dei risultati

Analisi statistica ed utilizzo dei software di calcolo

Disamina di casi pratici

Gennaio 2018 – Modulo: Genetica Forense 2 – principali tematiche

Il cromosoma Y, analisi ed interpretazione

Il dna mitocondriale, metodiche di estrazione e di analisi, interpretazione dei risultati Accertamenti di paternità, analisi ed interpretazione dei risultati

La Consulenza Tecnica in ambito genetico/biologico forense Disamina di casi pratici

DNA non umano analisi ed applicazione pratica

 

Febbraio 2018 – Modulo: Medicina Legale e Antropologia Forense – principali tematiche

Determinazione causa di morte, rilievi tecnici sulla scena del crimine, prelievi biologici e modalità di acquisizione delle tracce

Antropologia forense, studio delle ossa, analisi antropometriche della morfologia ossea, ricostruzione facciale, comparazione della morfologia facciale ed odontoiatrica

 

Febbraio 2018 – Modulo: Entomologia Forense/ Palinologia Forense/Tossicologia Forense

Studio dei cicli vitali di larve ed insetti di interesse forense

Metodica di studio ed interpretazione della presenza di larve sulla scena del crimine Studio dei pollini, classificazione ed utilizzo in campo forense

Metodiche di analisi delle sostanze di abuso

Utilizzo della tossicologia in campo forense 

 

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI – contattare info@csiacademy.education – infoline 3393597995 – richiedere modulo di iscrizione

[/et_pb_text][et_pb_image src=”https://csiacademy.eu/wp-content/uploads/2016/12/corso-IX-edizione.jpg” _builder_version=”3.0.47″ animation_style=”slide” animation_direction=”left” animation_duration=”500ms” animation_intensity_slide=”10%” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_width=”1px” border_style=”solid” sticky=”off” show_bottom_space=”on” align_last_edited=”on|desktop” align_tablet=”center” /][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section bb_built=”1″ custom_padding_last_edited=”on|desktop” _builder_version=”3.0.47″ custom_padding_tablet=”50px|0|50px|0″ transparent_background=”off” padding_mobile=”off” prev_background_color=”#ffffff” next_background_color=”#000000″ inner_width=”auto” inner_max_width=”1080px”][et_pb_row padding_mobile=”off” column_padding_mobile=”on” parallax_method_1=”off” parallax_method_2=”off” _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” width=”80%” max_width=”1080px”][et_pb_column type=”1_2″][et_pb_text _builder_version=”3.24″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” use_border_color=”off” border_style=”solid”]

Contatta CSI Academy

[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” use_border_color=”off” border_style=”solid”]

Infoline mobile: +39 339 3597995

[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” use_border_color=”off” border_style=”solid” /][et_pb_text _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” use_border_color=”off” border_style=”solid”]

Email: info@csiacademy.education

[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″][et_pb_text _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” use_border_color=”off” border_style=”solid” disabled_on=”on|on|on” disabled=”on”]

Compila il modulo con le tue richieste

[contact-form-7 id=”324″ title=”IX edizione corso alta formazione”]]

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]