II EDIZIONE CICLO SEMINARI DI INTRODUZIONE ALLA CRIMINOLOGIA E PSICOLOGIA INVESTIGATIVA, AL CRIMINAL PROFILING E ALLE SCIENZE FORENSI APPLICATE ALL’ANALISI DELLA SCENA DEL CRIMINE

[et_pb_section][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text]

La CSI ACADEMY SRL con il patrocinio scientifico dell’AISF (Accademia Internazionale delle Scienze Forensi) e in partnership con la STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA STELLA propone un ciclo di seminari formativi dedicati al ruolo della Psicologia e della Criminologia in ambito investigativo e forense con particolare riferimento alle Scienze Forensi applicate all’analisi della scena del crimine.

Durata: da febbraio a giugno 2020 con il seguente orario 9 – 14

Calendario definitivo disponibile – vedi Agenda Formativa

Disponibilità posti: 50

Costo: 250€ più iva per l’intero ciclo di seminari – e’ possibile iscriversi al singolo modulo formativo al costo di 60€ più iva.

Sede: (COSENZA):

HOTEL ROYAL – Via delle Medaglie d’Oro, 87100 Cosenza

Tel: (+39) 0984 412165

Fax: (+39) 0984 412165

Il versamento della quota di partecipazione va effettuata sul seguente conto corrente:

Conto intestato alla CSI Academy SRL

IBAN IT 10 U 08327 03398 000000015299

Obiettivi: il corso è aperto a studenti, operatori del settore giudiziario, investigatori, Avvocati, Medici, Psicologi, Giornalisti, Operatori delle Forze dell’Ordine, Operatori sanitari (in particolare 118 e affini), infermieri forensi, operatori del sociale, etc. I vari moduli formativi forniranno i principali strumenti indispensabili per affrontare al meglio i diversi possibili scenari di intervento in ambito forense sulla base di un ormai sempre più imprescindibile approccio multidisciplinare.

Attestato finale: è prevista la consegna di un attestato finale che certifica la frequenza dell’intero percorso formativo.

Docenti: operatori del settore investigativo, giudiziario e forense con comprovata esperienza sul campo (vedi sezione “Docenti e collaboratori” sul sito www.accademiascienzeforensi.it)

Coordinatori del corso:

Dr.ssa Roberta Bruzzone, Psicologa Forense, Criminologa, Perfezionata in Psicologia

e Psicopatologia Forense, Perfezionata in Scienze Forensi Svolge attività di consulente tecnico (di parte e d’ufficio) nell’ambito di procedimenti penali, civili e minorili ( in casi di omicidio, ricostruzione 3D e analisi della scena del crimine e analisi criminodinamica, violenza sessuale, abuso su minore, stalking, valutazione attendibilità testimoniale, etc.). Per ulteriori informazioni: www.robertabruzzone.com – www.accademiascienzeforensi.it

Dr.ssa Elisa Stella, Referente per la Calabria. Psicologa- Psicoterapeuta, Analista Transazionale, Specialista in Psicologia della Salute, Counsellor Professionista, Terapeuta EMDR, Esperta in Psicologia Investigativa, Psicologia Giuridica, Psicopatologia e Psicodiagnostica Forense , Esperta in Scienze Forensi – Criminologia Investigativa – Criminal Profiling, Docente AISF di Psicologia Investigativa e Forense, Ipnologa della Regressione alle vite precedenti.

Per ulteriori informazioni: tel. 320.4560417 – e-mail: elisastella@psypec.it- web: www.elisastella.it

Principali Materie trattate

– Lineamenti di Psicologia e Criminologia Investigativa

– L’analisi della scena del crimine e le tecniche di sopralluogo e repertamento tracce (linee-guida, strumenti e procedure per la localizzazione ed il repertamento delle principali tipologie di tracce – Laboratorio)

– l’analisi del fascicolo investigativo e giudiziario

– Principali problematiche collegate all’intervento sanitario sulla scena del crimine (contaminazione)

– Lineamenti di dattiloscopia

– Lineamenti di genetica forense

– Lineamenti di medicina legale forense (con particolare riferimento al sopralluogo medico legale sulla scena criminis)

– Lineamenti di entomologia forense

– Lineamenti di criminalistica

– Lineamenti di tossicologia forense

– La Bloodstain Pattern Analysis

– L’analisi della scena del crimine nei casi di delitti rituali

– Child Abuse Investigation

– Tecniche di audizione del minore nei casi di sospetto abuso sessuale

– Lineamenti di strategie investigative nei casi di omicidio (case study)

– Cold case investigation (case study)

– Le indagini difensive: tecniche e strategie nei crimini “tradizionali” ed informatici

– Tecniche e strategie di interrogatorio (Lie detection techniques and strategies)

– Psicologia e Psicopatologia della testimonianza

– Tecniche di audizione dei testimoni e delle persone informate sui fatti

– Lineamenti di criminal profiling (case study)

– Lineamenti di Psicologia e Psicopatologia Penitenziaria

– Strategie e tecniche di investigazione nei casi di violenza sessuale

– Strategie e tecniche di investigazione nei casi di violenza domestica

– Strategie e tecniche di investigazione nei casi di stalking

AGENDA FORMATIVA FINALE – DATE CONFERMATE

I INCONTRO – 8 FEBBRAIO 2020

II INCONTRO – 7 MARZO 2020

III INCONTRO – 4 APRILE 2020

IV INCONTRO – 9 MAGGIO 2020

V INCONTRO – 6 GIUGNO 2020

Per info ed iscrizioni

Contatta CSI Academy

Infoline mobile: +39 339 3597995

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]