I Edizione Corso di Alta Formazione in digital forensics, cyber-intelligence & investigazioni informatiche

[et_pb_section bb_built=”1″ fullwidth=”on” custom_padding_last_edited=”on|desktop” _builder_version=”3.0.47″ parallax=”on” parallax_method=”off” custom_padding_tablet=”50px|0|50px|0″ transparent_background=”off” padding_mobile=”off” prev_background_color=”#000000″ next_background_color=”#ffffff”][et_pb_fullwidth_header title=”I Edizione Corso di Alta Formazione in digital forensics, cyber-intelligence & investigazioni informatiche” text_orientation=”center” _builder_version=”3.0.105″ background_layout=”light” background_color=”rgba(255, 255, 255, 0)” /][/et_pb_section][et_pb_section bb_built=”1″ custom_padding_last_edited=”on|desktop” _builder_version=”3.0.47″ custom_padding_tablet=”50px|0|50px|0″ transparent_background=”off” padding_mobile=”off” prev_background_color=”#ffffff” next_background_color=”#ffffff”][et_pb_row padding_mobile=”off” column_padding_mobile=”on” _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_image src=”https://csiacademy.eu/wp-content/uploads/2017/06/New_Product_Introduction_Process.jpg” _builder_version=”3.0.105″ animation_style=”slide” animation_direction=”left” animation_duration=”500ms” animation_intensity_slide=”10%” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_width=”1px” border_style=”solid” sticky=”off” /][et_pb_text _builder_version=”3.0.105″ header_font=”||||on||||” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” use_border_color=”off”]

I Edizione Corso di Alta Formazione in digital forensics, cyber-intelligence & investigazioni informatiche

Da Settembre 2018 a Settembre 2019

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row padding_mobile=”off” column_padding_mobile=”on” _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”1_2″][et_pb_text _builder_version=”3.0.105″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” use_border_color=”off”]

DURATA: da Settembre 2018 a Settembre 2019

Il corso di perfezionamento in Digital Forensics e Investigazioni Informatiche prevede complessivamente 192 ore di formazione – con esercitazioni pratiche – suddivise in 12 moduli formativi. Ogni modulo formativo prevede 16 ore di formazione pratico teorica.

SEDE del TRAINING (Roma): In corso di definizione

[/et_pb_text][et_pb_image src=”https://csiacademy.eu/wp-content/uploads/2018/02/forensics.jpg” _builder_version=”3.0.105″ animation_style=”slide” animation_direction=”left” animation_duration=”500ms” animation_intensity_slide=”10%” use_border_color=”off” /][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″][et_pb_text _builder_version=”3.0.105″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” use_border_color=”off” disabled_on=”off|off|off” disabled=”off”]

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI COMPILA IL MODULO

[contact-form-7 id=”324″ title=”Corso Digital Forensics”]

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section” custom_padding_last_edited=”on|desktop” _builder_version=”3.0.47″ custom_padding_tablet=”50px|0|50px|0″ transparent_background=”off” padding_mobile=”off” prev_background_color=”#ffffff” next_background_color=”#ffffff”][et_pb_row admin_label=”row” padding_mobile=”off” column_padding_mobile=”on” _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.105″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” use_border_color=”off”]

Presentazione:
La CSI Academy SaS, con la partnership scientifica dell’AISF (Accademia Internazionale delle Scienze Forensi, propone un corso di Alta Formazione specialistico interamente dedicato alle investigazioni informatiche, al Digital Forensics e alla Cyber-intelligence.
Il corso è destinato principalmente ad avvocati, informatici, consulenti tecnici, appartenenti all’autorità giudiziaria ed operatori delle FF.OO. Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti culturali tecnico-legali necessari al repertamento, alla gestione e all’analisi delle evidenze informatiche (informatica forense) e alla loro utilizzabilità in ambito giudiziario.
I nostri corsi sono riconosciuti dalla maggior parte degli atenei italiani (con riconoscimento fino a 12 CFU) e dall’Ordine degli Avvocati di Roma e sono validi ai fini dell’iscrizione all’albo dei periti e consulenti tecnici sia in ambito civile che penale nei vari Tribunali italiani.

Introduzione:
Tra gli obiettivi principali della divisione Digital Forensics dell’Accademia Internazionale di Scienze Forensi (A.I.S.F.), vi sono sia lo studio di nuove tecniche di acquisizione e analisi delle c.d. “prove digitali”, sia la formazione per gli operatori del settore. In tale ambito, infatti, l’ A.I.S.F. propone ogni anno una serie di incontri formativi sul territorio nazionale, in partnership con la CSI Academy Sas, con
lo scopo di promuovere le modalità operative e investigative nell’ambito della Digital Forensics.
Promuove inoltre incontri con aziende leader nel settore e con istituti di ricerca e formazione sia in ambito nazionale che internazionale al fine di favorire la ricerca, l’analisi e lo studio in diverse aree della Digital Forensics come, ad esempio, la computer forensics, la mobile forensics, la blockchain analysis, l’analisi dei dispositivi digitali e del rischio informatico nell’ambito della Sicurezza Informatica
Aziendale. Grazie alla presenza di personale altamente qualificato e di sistemi tecnologici all’avanguardia, l’ A.I.S.F. offre anche servizi di consulenza tecnico-legale in ambito giudiziario per procedimenti sia penali che civili.
Agli incontri di formazione partecipano in qualità di relatori figure di alto prestigio nel panorama nazionale e internazionale. Il successo di tali iniziative lo si riscontra sia nella costante crescita di richieste di consulenze specialistiche rivolte all’ A.I.S.F. e alla CSI Academy , anche a livello internazionale, sia dall’alto numero di partecipanti agli eventi e dalle richieste formative tecnico/legali
su particolari e specifiche aree tecnologiche.

INFORMATICA FORENSE: disciplina tecnico-scientifica che si occupa della ricerca e dell’analisi della c.d. “prova digitale/informatica”. Descrive e promuove diverse procedure tecniche per il corretto repertamento della “prova digitale” sulla scena del crimine e per l’analisi delle prove acquisite nonché procedure innovative per la cattura e l’analisi di dati presenti su dispositivi “live” come ad esempio, i sistemi server aziendali o i sistemi di telecomunicazione.

Principali materie trattate:
Area diritto:
– I Reati Informatici
– Aspetti giuridici dell’informatica forense
– Le modalità di Sequestro dei Dispositivi Digitali
– Digital Crime Management
– Computer Forensics – aspetti tecnico-legali e pratici
– Mobile Forensics – aspetti tecnico-legali e pratici
– La figura del Consulente Tecnico
– La Prova Digitale
– Network Forensics – aspetti tecnico-legali e pratici
– Intercettazione Telematica
– Aspetti Legali della Sicurezza IT Aziendale
Area Tecnica
– Data Carving – Data Recovery – Data Analysis
– L’utilizzo dei Tools di Analisi e i dispositivi Write Blocker
– Wi-Fi Cracking e Analisi del Traffico
– Investigazioni Informatiche : le nuove sfide.
– Tecniche di Password Cracking e di Live Forensics
– Digital Forensics in Azienda e la Gestione degli Incidenti Informatici
– I Field-Kit per le Indagini Informatiche sulla Scena del Crimine
– Anti-Forensics – Anonimato sulla Rete
– Aspetti tecnico-pratici per la Protezione dei Dati
– OSINT
– Tecniche e strategie di cyber-intelligence
Area criminologica
– Criminal Profiling in ambito ICT
– Tecniche per la Redazione della Consulenza Tecnica
– Tecniche e strategie di comunicazione in ambito forense
– L’arte di parlare in pubblico

DESTINATARI: Il corso è destinato principalmente a studenti, avvocati, informatici, consulenti tecnici, appartenenti all’autorità giudiziaria ed operatori delle FF.OO. Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti culturali tecnico-legali necessari al repertamento, alla gestione e all’analisi delle evidenze informatiche (informatica forense) e alla loro utilizzabilità in ambito Giudiziario.

  • VERRANNO RICHIESTI CREDITI FORMATIVI PER AVVOCATI.
  • AL TERMINE DEL CORSO VERRA’ RILASCIATO UN ATTESTATO DI COMPETENZA
    nelle materie trattate.

DISPONIBILITÀ POSTI: max 30 partecipanti

SEDE del TRAINING (Roma) IN SEDE DI DEFINIZIONE

DURATA: da Settembre 2018 a Settembre 2019

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row padding_mobile=”off” column_padding_mobile=”on” _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.105″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” use_border_color=”off”]

 COSTO: 1600€ (più Iva pari a 1952 euro) – Agevolazioni: 1300€ (più Iva pari a 1586 euro) per gli operatori delle Forze dell’Ordine in servizio attivo, per gli studenti universitari (laurea triennale e specialistica) –  per confermare la partecipazione occorre effettuare un versamento di 500€ – il saldo andrà effettuato entro il 2 Settembre 2018 – è possibile rateizzare il pagamento (per ottenere
informazioni sulla possibilità di ottenere la rateizzazione contattare info@csiacademy.education – infoline 3393597995)

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row padding_mobile=”off” column_padding_mobile=”on” _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.105″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” use_border_color=”off”]

COORDINATORI DEL CORSO: Emanuele Florindi
Emanuele Florindi è avvocato, si occupa prevalentemente di diritto dell’informatica, bioetica e tutela dei minori.
Vice presidente AISF (Accademia Internazionale di ScienzeForensi) e dello CSIG di Perugia (Centro Studi Informatica Giuridica) tiene frequentemente, in qualità di relatore o docente, corsi eseminari in tema di criminalità informatica, computer forensics e tutela dei minori in rete. E’ stato membro del Comitato di Garanzia “Internet e Minori” ed Ufficiale di Complemento in Guardia di Finanza. Sin dal 2000 collabora attivamente, in qualità di consulente, con numerose Procure della Repubblica, coadiuvando gli inquirenti nel corso di indagini inerenti reatidi criminalità informatica. Autore di varie pubblicazioni in materia, è professore a contratto del corso di diritto dell’informatica presso il corso di laurea in informatica e di informatica forense presso il corso di laurea in Scienze per l’ investigazione e la sicurezza.

DURATA:
Il corso di perfezionamento in Digital Forensics e Investigazioni Informatiche prevede complessivamente 192 ore di formazione – con esercitazioni pratiche – suddivise in 12 moduli formativi. Ogni modulo formativo prevede 16 ore di formazione pratico teorica.
Ogni modulo formativo si terrà nelle giornate di sabato e domenica (formula weekend). E’ possibile iscriversi ad un singolo modulo.
Al termine del corso verrà richiesta la redazione di un elaborato finale e la sua discussione.
Il corso si svolgerà nel periodo settembre 2018 – settembre 2019, secondo il seguente calendario di incontri:

DATE DI SVOLGIMENTO IN CORSO DI DEFINIZIONE

Modulo I SETTEMBRE 2018

Il ruolo del consulente informatico: week end interamente dedicato alla figura del consulente tecnico, ai profili tecnici e giuridici del processo ed ai reati informatici.

Modulo II SETTEMBRE 2018

Acquisizione, tecniche e procedure: week end interamente dedicato alle modalità con cui devono essere svolte le indagini, alla perquisizione ed al sequestro informatico, alle differenti modalità di acquisizione ed all’attività difensiva legata alle modalità di acquisizione ed all’analisi di casi pratici.

Modulo III OTTOBRE 2018

Analisi informatica: week end interamente dedicato alle differenti tipologie di analisi [Esplorative o confermative] ed ai vari tools di analisi disponibili [open source o proprietari] con particolare riguardo ad alcuni dei più diffusi programmi di analisi [x-ways, EnCase, FTK ed Autopsy].

Modulo IV OTTOBRE 2018

Mobile forensics: week end interamente dedicato alle indagini relative ai dispositivi mobili con particolare riguardo alle modalità e procedure di acquisizione e conservazione, all’attività difensiva legata alle modalità di acquisizione ed all’analisi di casi pratici.

Modulo V NOVEMBRE 2018

Analisi mobile: week end interamente dedicato all’analisi dei dispositivi mobili ed ai vari tools di analisi disponibili con particolare riguardo ad alcuni dei più diffusi programmi di analisi [UFED ed Oxygen forensics].

Modulo VI NOVEMBRE 2018

WhatsApp: week end interamente dedicato all’analisi dei programmi di messaggistica più diffusi, con particolare riguardo a WhatsApp, Skype, Telegram e Signal. Parte del modulo sarà infine dedicata all’utilizzo investigativo di Facebook.

Modulo VII DICEMBRE 2018

Analisi e difesa di un’infrastruttura informatica: week end interamente dedicato alla sicurezza informatica con particolare riguardo alla figura dell’amministratore di rete, all’analisi di log e report di firewall e IDS e a come realizzare correttamente un penetration test

Modulo VIII GENNAIO 2019

  • Intelligence e OSINT: n. 2 week end interamente dedicati all’intelligence e alle indagini effettuate utilizzando fonti aperte.
  • Governance della sicurezza ICT
  • Standard di valutazione della sicurezza ICT
  • Fondamenti di crittografia: crittografia simmetrica e asimmetrica
  • Standard e protocolli di sicurezza delle reti
  • Protezione del sistema Paese e cyber-threat
  • Armi cibernetiche e sicurezza nazionale
  • Il concetto di Information Warfare
  • Il concetto di Intelligence: ricerca, analisi ed elaborazione delle informazioni
  • Il ciclo di Intelligence
  • L’intelligence nel Cyberspazio: analisi quantitativa e qualitativa
  • La metodologia OSINT (Open Source Intelligence) applicata in Rete
  • Social Media Analytics
  • Deep Web e OSINT: la ricerca delle informazioni nella rete oscura
  • Utilizzo di applicazioni verticalizzate: MALTEGO e FOCA

Modulo IX FEBBRAIO 2019

Blockchain, criptovalute e cyberlaundering: week end interamente dedicato ai reati finanziari legati alle cryptovalute ed alle modalità di indagine legate a questo nuovo strumento finanziario.

Modulo X MARZO 2019

Dark net e dark market: week end interamente dedicato ai tool di anonimato ed alle dark net. Analisi delle differenti tipologie di contenuti ed impiego investigativo di questi strumenti.

Modulo XI APRILE 2019

Psicologia della consulenza tecnica: week end interamente dedicato ai profili psicologici della consulenza tecnica, con particolare attenzione agli errori più comuni in fase di redazione e di esposizione. Prova pratica di esame e controesame.

Modulo XII MAGGIO 2019

Il laboratorio: cosa, come e perché acquistare: week end interamente dedicato all’analisi ed alla comparazione dei differenti dispositivi hardware e software necessari per allestire un laboratorio di informatica forense. Pro e contro delle soluzioni open source e prova pratica di alcuni dei più diffusi strumenti di analisi.

SETTEMBRE 2019 : ESAME FINALE E CONSEGNA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN “Digital forensics, cyber- intelligence & investigazioni informatiche”

Per ogni modulo sopra indicato gli orari di svolgimento delle lezioni saranno i seguenti:
Sabato: orario del corso 09.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Domenica: orario del corso 09.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00

DISPONIBILITÀ POSTI: max 30 partecipanti

SEDE del TRAINING (Roma) IN SEDE DI DEFINIZIONE

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI – contattare info@csiacademy.education – infoline 3393597995 – richiedere modulo di iscrizione

[/et_pb_text][et_pb_image src=”https://csiacademy.eu/wp-content/uploads/2018/02/forensics.jpg” _builder_version=”3.0.105″ animation_style=”slide” animation_direction=”left” animation_duration=”500ms” animation_intensity_slide=”10%” use_border_color=”off” /][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section bb_built=”1″ custom_padding_last_edited=”on|desktop” _builder_version=”3.0.47″ custom_padding_tablet=”50px|0|50px|0″ transparent_background=”off” padding_mobile=”off” prev_background_color=”#ffffff” next_background_color=”#000000″][et_pb_row padding_mobile=”off” column_padding_mobile=”on” parallax_method_1=”off” parallax_method_2=”off” _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”1_2″][et_pb_text _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” use_border_color=”off” border_style=”solid”]

Contatta CSI Academy

[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” use_border_color=”off” border_style=”solid”]

Infoline mobile: +39 339 3597995

[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” use_border_color=”off” border_style=”solid” /][et_pb_text _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” use_border_color=”off” border_style=”solid”]

Email: info@csiacademy.education

[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″][et_pb_text _builder_version=”3.0.47″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” use_border_color=”off” border_style=”solid” disabled_on=”off|off|off” disabled=”off”]

Compila il modulo con le tue richieste

[contact-form-7 id=”324″ title=”Corso pratico abilitazione avvocato”]]

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]