Crime Scene Investigation Division
La Crime Scene Unit formata dai Consulenti Forensi di CSI Academy rappresenta una delle poche realtà europee private in grado di intervenire su mandato di Avvocati, Magistrati, Parti Civili e Investigatori privati su qualsiasi tipo di scena del crimine sia attuale che “a pista fredda” (anche sulla cosiddetta “scena del crimine digitale”).
Il personale dell’unità, addestrato secondo gli standard statunitensi in tema di evidence collection, dispone delle attrezzature forensi più moderne per la ricerca e il repertamento di ogni genere di traccia ed è in grado di raggiungere entro 24 ore qualsiasi località europea ed entro 48-72 ore qualsiasi località internazionale.
La nostra Crime Scene Unit si avvale per l’approfondimento delle proprie analisi sui reperti raccolti sulla scena del crimine di alcuni laboratori (certificati) specializzati in biologia forense, chimica forense, tossicologia forense, entomologia forense ed antropologia forense.
All’interno di questa divisione sono operativi altri due TEAM:
- il Team che si occupa di 3D Crime Scene Reconstruction che si avvale di sistemi tecnologici tra i più avanzati ed accreditati al mondo. La nostra Unit è dotata di softwares (Crime Scene Virtual Tour) all’avanguardia che consentono di digitalizzare e virtualizzare anche tutte le attività di sopralluogo sulla scena del crimine. Il Responsabile di questo TEAM è Federico De Marco, informatico forense con vasta esperienza nelle tecnologie applicate all’investigazione criminale.
- il Criminal Profiling Team, che mette a disposizione le molte competenze maturate in tema Psicologia Investigativa e di analisi psicologica della scena del crimine da parte dei vari Profilers della squadra. Il Team è in grado di operare in casi di omicidio senza apparente movente, omicidi seriali, sex crimes, stalking, rapine e abuso sessuale su minore. Il Team dispone anche di un software specifico per il Geographic Profiling e per il Crime Mapping. Il Responsabile del TEAM è la Dr.ssa Roberta Bruzzone.