SPECIFICHE
- Mercoledì, 15 Maggio 2013
CSI ACADEMY/AISF/CONSAP
ORGANIZZAZIONE MODULI DIDATTICI 2017
L’AISF (Accademia Internazionale delle Scienze Forensi) in partnership con la CONSAP(Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia) e la CSI Academy Sas propone un ciclo di seminari formativi sulle tecniche di individuazione e raccolta delle tracce sulla scena del crimine (Crime Scene Investigation), sul ruolo della Psicologia e della Criminologia in ambito investigativo e sull’impiego delle Scienze Forensi e della Criminalistica applicata in ambito giudiziario.
DURATA: da GENNAIO 2017 a GIUGNO 2017 (per un totale di 8 incontri formativi) secondo il seguente orario 14 – 19 – è possibile seguire il corso in aula o in modalità ONLINE. E’ possibile partecipare al singolo incontro formativo sia in aula che in modalità ONLINE.
Calendario definitivo in corso di definizione – vedi Agenda Formativa qui sotto
DISPONIBILITÀ POSTI: 100 – partecipazione GRATUITA per gli iscritti alla CONSAP (Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia) e per i partecipanti alla VII edizione del corso di Alta Formazione AISF – CSI Academy
COSTO: 400 euro più IVA (pari a 488 euro) per l’intero ciclo di seminari – Agevolazioni: 300 euro più IVA (pari a 366 euro) per gli operatori delle Forze dell’Ordine in servizio attivo (non iscritti alla CONSAP – per gli iscritti CONSAP ed il corso è Gratuito) e per gli studenti universitari (laurea triennale, magistrale e specialistica – neolaureati) – e’ possibile iscriversi al singolo modulo formativo al costo di 80 euro più IVA (pari a 97,60 euro).
SEDE: Training center CSI Academy, Piazza della Libertà 20 – 00192 Roma – è possibile seguire l’intero ciclo di seminari anche in modalità ONLINE.
OBIETTIVI: il corso è aperto a chiunque desidera approfondire i temi trattati senza alcuna limitazione d’età e livello formativo raggiunto (studenti, operatori del settore giudiziario, investigatori, Avvocati, Medici, Psicologi, Giornalisti, Operatori delle Forze dell’Ordine, Operatori sanitari (in particolare 118 e affini, infermieri forensi, operatori del sociale, etc). I vari moduli formativi forniranno i principali strumenti teorici e pratici indispensabili per affrontare al meglio i diversi possibili scenari di intervento in ambito forense sulla base di un ormai sempre più imprescindibile approccio multidisciplinare.
ATTESTATO FINALE: è prevista la consegna di un attestato per singolo incontro ed un attestato finale che certifica la frequenza dell’intero percorso formativo.
DOCENTI: operatori del settore investigativo, giudiziario e forense con comprovata esperienza sul campo (vedi sezione “Docenti e collaboratori” sul sito www.accademiascienzeforensi.it)
COORDINATORI DEL CORSO:
Roberta Bruzzone, Psicologa Forense, Criminologa, Presidente AISF. Per ulteriori informazioni: www.robertabruzzone.com – www.accademiascienzeforensi.it
Elisabetta Ricchio, Presidente CONSAP.
PRINCIPALI MATERIE TRATTATE
– Lineamenti di Psicologia e Criminologia Investigativa
– L’analisi della scena del crimine e le tecniche di sopralluogo e repertamento tracce (linee-guida, strumenti e procedure per la localizzazione ed il repertamento delle principali tipologie di tracce)
– l’analisi del fascicolo investigativo e giudiziario
– Principali problematiche collegate all’intervento sanitario sulla scena del crimine (contaminazione)
– Lineamenti di dattiloscopia
– Lineamenti di genetica forense
– Lineamenti di medicina legale forense (con particolare riferimento al sopralluogo medico legale sulla scena criminis)
– Lineamenti di entomologia forense
– Lineamenti di criminalistica
– Lineamenti di tossicologia forense
– La Bloodstain Pattern Analysis
– Crime Scene 3D Reconstruction
– Lineamenti di balistica e weapons investigation
– Computer crime investigation and digital forensics
– L’analisi della scena del crimine nei casi di delitti rituali
– Child Abuse Investigation
– Tecniche di audizione del minore nei casi di sospetto abuso sessuale
– Lineamenti di strategie investigative nei casi di omicidio (case study)
– Cold case investigation (case study)
– Lineamenti di techno-intelligence investigativa
– Le indagini difensive: tecniche e strategie nei crimini “tradizionali” ed informatici
– Tecniche e strategie di interrogatorio (Lie detection techniques and strategies)
– Psicologia e Psicopatologia della testimonianza
– Tecniche di audizione dei testimoni e delle persone informate sui fatti
– Lineamenti di criminal profiling (case study)
– Lineamenti di Geographic Profiling (case study)
– Lineamenti di procedura penale
– La preparazione della relazione tecnica
– Tecniche di presentazione della CT in dibattimento
– Lineamenti di Psicologia e Psicopatologia Penitenziaria
– Strategie e tecniche di investigazione nei casi di violenza sessuale
– Strategie e tecniche di investigazione nei casi di violenza domestica
– Strategie e tecniche di investigazione nei casi di stalking
AGENDA FORMATIVA 2017 –
I incontro – 19 Gennaio 2017 – Crime Scene Investigation Training Seminar
Docente | Tematica | n. ore |
Avv. Serena Gasperini penalista (AISF) |
Il ruolo delle indagini difensive sulla scena del crimine | 1 (14 – 15) |
Roberta Bruzzone
(AISF) |
Lineamenti di Crime Scene Investigation – case study | 2 (15 – 17) |
Marina Baldi
(Laboratorio Genoma) |
Lineamenti di genetica forense | 1 (17 – 18) |
Roberta Bruzzone
(AISF) |
Lineamenti di video-documentazione della scena del crimine | 1 (18 – 19) |
II incontro – 2 Febbraio 2017 – Investigative Analysis and Criminal Profiling Training Seminar
Docente | Tematica | n. ore |
Roberta Bruzzone
(AISF) |
Lineamenti di Psychological Crime Scene Analysis (Criminal Profiling) | 1 (14 – 15) |
Roberta Bruzzone
(AISF) |
Crime Scene Investigation for Criminal Profiling (case study) | 1 (15 – 16) |
Roberta Bruzzone
(AISF) |
Wound pattern analysis for Criminal Profiling | 1 (16 – 17) |
Nicola Caprioli
(AISF) |
Autopsia psicologica ed Equivocal Death Analysis | 1 (17 – 18) |
Gianluca Giovannini
(Avvocato, Dottore di ricerca in Scienze Forensi) |
L’utilizzo del criminal profiling sulla scena del crimine – Case study – analisi di casi pratici | 1 (18 – 19) |
III incontro – 23 Febbraio 2017 – Sex Crimes Investigations Techniques and Strategies Training Seminar
Docente | Tematica | n. ore |
Marina Baldi
(laboratorio Genoma) |
Il ruolo della biologia e della genetica forense sulla scena del crimine nei sex crimes | 1 (14 – 15) |
Roberta Bruzzone
(AISF) |
Lineamenti di sex crime investigation sulla scena del crimine – case study | 2 (15 – 17) |
Roberta Bruzzone
(AISF) |
Criminal profiling applicato ai child sex offenders – case study | 1 (17 – 18) |
Roberta Bruzzone
(AISF) |
Tecniche per l’accertamento del sospetto abuso su minore | 1 (18 – 19) |
IV incontro – 9 Marzo 2017 – Bloodstain Pattern Analysis and Crime Scene Reconstruction Training Seminar
Docente | Tematica | n. ore |
Nicola Caprioli
(AISF) |
Lineamenti di Bloodstain Pattern Analysis | 1 (14 – 15) |
Roberta Bruzzone
(AISF) |
Strumenti per riconoscere il sangue sulla scena del crimine | 1 (15 – 16) |
Roberta Bruzzone
(AISF) |
L’utilizzo della BPA nella Crime Scene reconstruction – tecniche per il riconoscimento dei bloodstain patterns – case study | 2 (16 – 18) |
Roberta Bruzzone
(AISF) |
Documentare e fotografare il bloodstain patterns sulla scena del crimine | 1 (18 – 19) |
V incontro – 6 Aprile 2017 – Digital Forensics and Cybercrime Investigations Training Seminar
Docente | Tematica | n. ore |
Emanuele Florindi
(AISF) |
Aspetti Legali delle Investigazioni Informatiche
|
1 (14 – 15) |
Emanuele Florindi
(AISF) |
Le investigazioni Informatiche
Tecniche e procedure per l’analisi delle evidenze informatiche
|
2 (15 – 17) |
Emanuele Florindi
(AISF) |
Analisi di alcuni casi reali, Tools e Sistemi a disposizione dell’investigatore informatico
|
2 (17 – 19) |
VI incontro – 20 Aprile 2017 – Cold case investigation Training Seminar
Docente | Tematica | n. ore |
Roberta Bruzzone
(AISF) |
Lineamenti di cold case investigation
|
2 (14 – 15) |
Nicola Caprioli
(AISF) |
Cold case investigation case study: il delitto di via Poma
|
1 (15 – 17) |
Roberta Bruzzone
(AISF) |
La psicologia investigativa applicata alla cold case investigation | 2 (17 – 19) |
VII incontro – 4 Maggio 2017 – Il ruolo delle scienze forensi sulla scena del crimine Training Seminar
Docente | Tematica | n. ore |
Serena Gasperini
(AISF) |
Le scienze forensi sulla scena del crimine: profili giuridici
|
1 (14 – 15) |
Roberta Bruzzone
(AISF) |
La tecnologia al servizio dell’investigazione
|
2 (15 – 17) |
Roberta Bruzzone
(AISF) |
Il ruolo delle scienze forensi sulla crime scene: limiti e possibilita’ | 2 (17 – 19) |
VIII incontro – 1 Giugno 2017 – Il ruolo delle scienze forensi sulla scena del crimine Training Seminar – studio di casi pratici
Docente | Tematica | n. ore |
Serena Gasperini
(AISF) |
studio di casi pratici – aspetti di Procedura Penale | 1 (14 – 15) |
Roberta Bruzzone
(AISF) |
studio di casi pratici | 3 (15 – 18) |
Roberta Bruzzone
(AISF) |
conclusioni finali e consegna attestati | 1 (18 – 19)
|
KIT DIDATTICO: dispensa operativa in formato pdf, Servizio di Tutoraggio per tutta la durata del corso.