(Sold out) V Edizione Corso PRATICO di Alta Formazione in Psicologia Investigativa, Criminal Profiling, Psicologia Giuridica, Psicopatologia e Psicodiagnostica Forense – 2017/2018

Corso PRATICO di Alta Formazione in Psicologia Investigativa, Criminal Profiling, Psicologia Giuridica, Psicopatologia e Psicodiagnostica Forense – V Edizione – 2017/2018

da Settembre 2017 a Giugno 2018

!!! E’ POSSIBILE ISCRIVERSI SOLO AI SINGOLI MODULI !!!

 

Presentazione

La CSI Academy SAS in partnership con l’Accademia Internazionale delle Scienze Forensi organizza un Corso di Alta Formazione dedicato alle tecniche peritali e consulenziali focalizzate sulla Psicologia Investigativa e Forense nei vari ambiti di possibile applicazione (penale, civile, minorile ed investigativo). Verranno illustrati gli approcci metodologici più accreditati in ambito internazionale attraverso l’analisi di casi pratici. Il corso fornisce tutte le competenze tecniche necessarie per poter operare nel settore giudiziario (sia come CTP che come CTU).

Destinatari: studenti e laureandi in Psicologia (laurea triennale e specialistica), Psicologi, Psicoterapeuti, studenti e laureandi in Giurisprudenza, studenti e laureandi in Medicina, specializzandi in Psicologia, Avvocati, Psicologi, Medici specialisti in Psichiatria e Psicologia Clinica. Saranno valutate candidature anche da parte di persone provenienti da altri ambiti professionali o accademici.

Metodologia didattica utilizzata

Approccio multidisciplinare integrato – studio di casi pratici – simulazioni pratiche – impiego di docenti che operano da anni nel settore con comprovata e documentabile esperienza sul campo – utilizzo di materiale giudiziario (video e audio). Il corso è valido ai fini dell’iscrizione all’Albo dei Periti del Tribunale competente per territorio.

La partecipazione al corso è prerequisito indispensabile per poter essere selezionati ed entrare a far parte del team di esperti dell’AISF coordinato dalla Prof.ssa Roberta Bruzzone.

DURATA: da Settembre 2017 a Giugno 2018 – un weekend al mese (totale 9 weekend) secondo il seguente orario 9 – 13 e 14 – 18 per un totale di 144 ore di formazione in aula.

POSSIBILITA’ di TIROCINIO PRATICO E INSERIMENTO NELLO STAFF DI ESPERTI FORENSI COORDINATI DALLA DR.SSA ROBERTA BRUZZONE PER I PIU’ MERITEVOLI – A TUTTI I PARTECIPANTI (SU RICHIESTA) VIENE GARANTITA, NEL CORSO DELL’ANNO FORMATIVO, LA POSSIBILITA’ DI PRENDERE PARTE ATTIVAMENTE ALL’ANALISI E ALLA RICOSTRUZIONE DI UN “CASO A PISTA FREDDA” TRA I MOLTI CASI DI CUI SI OCCUPA IL TEAM DELLA DR.SSA BRUZZONE

COSTO: 1500€ (più Iva pari a 1830 euro) – Agevolazioni: 1200€ (più Iva pari a 1464 euro) per gli operatori delle Forze dell’Ordine in servizio attivo, per gli studenti universitari (laurea triennale e specialistica) –  per confermare la partecipazione occorre effettuare un versamento di 500€ – il saldo andrà effettuato entro il 2 Ottobre 2017 – è possibile rateizzare il pagamento (per ottenere informazioni sulla possibilità di ottenere la rateizzazione contattare info@csiacademy.education – infoline 3393597995)

PRINCIPALI MATERIE TRATTATE

– Lineamenti di Psicologia e Criminologia Investigativa

– la figura ed il ruolo dello Psicologo Forense in ambito  investigativo, penale, civile e minorile

– l’analisi del fascicolo investigativo e giudiziario

– Lineamenti di Criminal Profiling – studio di casi pratici

– Principali problematiche collegate all’intervento psicologico in ambito investigativo e forense – studio ci casi pratici

– applicazione dell’autopsia psicologica a casi pratici

– Lineamenti di medicina legale forense (con particolare riferimento al sopralluogo medico legale sulla scena criminis e nei sex crimes)

– Child Abuse Investigation – studio di casi pratici

– Sex crime Investigation – studio ci casi pratici

– Tecniche di analisi applicate ai crimini rituali

– Tecniche di audizione del minore nei casi di sospetto abuso sessuale

– Tecniche per la valutazione dell’attendibilità testimoniale all’interno di vari scenari giudiziari

– Strategie investigative nei casi di omicidio (case study)

– Tecniche di Psicodiagnostica Forense (Teoria e Pratica)

– Lineamenti di Psicopatologia Forense

– Tecniche e strategie di interrogatorio (Lie detection techniques and strategies – studio di casi pratici attraverso contenuti audio-video)

– Psicologia e Psicopatologia della testimonianza – studio di casi pratici attraverso contenuti audio-video

– Tecniche di audizione dei testimoni e delle persone informate sui fatti

– Lineamenti di Geographic Profiling (case study)

– Lineamenti di procedura penale e civile

– La valutazione della capacità genitoriale – studio di casi pratici attraverso contenuti audio-video

– La redazione della relazione tecnica in ambito civile, penale e minorile

– Tecniche di presentazione della CT in dibattimento – simulazioni in aula

– Lineamenti di Psicologia e Psicopatologia Penitenziaria

– Strategie e tecniche di investigazione nei casi di violenza sessuale – studio ci casi pratici

– Strategie e tecniche di investigazione nei casi di violenza domestica – studio di casi pratici

– Strategie e tecniche di investigazione nei casi di stalking – studio di casi pratici

– Tecniche per la valutazione del rischio di escalation e recidiva nei casi di femminicidio, stalking e maltrattamento in famiglia – studio di casi pratici

– Strategie e tecniche di investigazione nei casi di persona scomparsa (missing case investigation) – studio ci casi pratici

RICONOSCIUTI 20 CREDITI DA PARTE DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA VALIDI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE

DISPONIBILITÀ POSTI: max 50 partecipanti (corso pratico a numero chiuso – IN BASE ALL’ORDINE DI ISCRIZIONE E ALLA RICEZIONE DELLA QUOTA DI CONFERMA)

SEDE del TRAINING (Roma): Training center Hotel dei Congressi (zona EUR) – Viale Shakespeare, 29, 00144 Roma – nel seguente orario 9 – 13 e 14 – 18

Come raggiungere la sede formativa: 

Dall’aeroporto di FiumicinoLeonardo da Vinci”: 

CON I MEZZI PUBBLICI: prendere il trenino da Fiumicino ad Ostiense. Prendere la metropolitana linea B, direzione Laurentina e scendere alla fermata EUR FERMI. A circa 100 mt, attraversando viale America e viale Europa si raggiunge facilmente viale Shakespeare.

CON L’AUTOMOBILE: Direzione Roma, seguire le indicazioni per il GRA, direzione Pontina/EUR/Laurentina, percorrere il GRA fino all’uscita 26 – Eur direzione centro.
15 Km dall’aeroporto internazionale di Roma Fiumicino (circa 30’).

Dalla stazione TERMINI:
prendere la metropolitana linea B-direzione Laurentina e scendere alla fermata EUR FERMI. A circa 100 mt, attraversando viale America e viale Europa si raggiunge facilmente viale Shakespeare.

Dal Grande Raccordo Anulare (G.R.A.):
uscita n.26 direzione Roma-EUR.

Dall’Aeroporto di Ciampino:

Via Appia direzione Roma, poi GRA direzione Pontina/EUR/Laurentina, uscita 26 EUR direzione centro.
16 Km dall’aeroporto internazionale di Roma Ciampino (circa 30’).

E’ stata stipulata una tariffa in convenzione per i partecipanti al corso CSI Academy/AISF per pernottare presso l’Hotel dei Congressi durante le giornate formative – se interessati contattare info@csiacademy.education – infoline 3393597995

COORDINATORE DEL CORSO: Prof.ssa Roberta Bruzzone. Psicologa Forense, Criminologa, Perfezionata in Psicologia e Psicopatologia Forense, Perfezionata in Scienze Forensi Svolge attività di consulente tecnico (di parte e d’ufficio) nell’ambito di procedimenti penali, civili e minorili ( in casi di omicidio, ricostruzione 3D e analisi della scena del crimine e analisi criminodinamica, violenza sessuale, abuso su minore, stalking, valutazione attendibilità testimoniale, etc.). 

AGENDA FORMATIVA FINALE – DATE CONFERMATE

I INCONTRO –   30 SETTEMBRE e 1 OTTOBRE 2017

II INCONTRO – 21 e 22 OTTOBRE 2017

III INCONTRO – 18 e 19 NOVEMBRE 2017

IV INCONTRO – 16 e 17 DICEMBRE 2017

V INCONTRO – 27 e 28 GENNAIO 2018

VI INCONTRO – 10 e 11 FEBBRAIO 2018

VII INCONTRO – 17 e 18 MARZO 2018

VIII INCONTRO – 7 e 8 APRILE 2018

IX INCONTRO – 19 e 20 MAGGIO 2018 

Giugno 2018 – esame finale – consegna certificato di qualifica “Esperto in Psicologia Investigativa, Psicologia Forense e Psicodiagnostica applicata in ambito civile e penale”

Contatta CSI Academy

Infoline mobile: +39 393 853 8014

Email: info@csiacademy.education